Tre compagnie di navigazione ko. È questo, in sostanza, il bilancio 2020 dell’industria crocieristica uscita devastata dalla pandemia globale. Non si tratta di compagnie di grandi dimensioni ma di brand che operavano con navi provenienti dal mercato dell’usato: due di questi cercano di riciclarsi, in compenso, però, l'immissione massiccia di usato sul mercato ha fatto crollare i prezzi offrendo ottim...
L'anno nero delle crociere ha messo in ginocchio le compagnie di navigazione
Il 2020 ha portato al fallimento tre compagnie di navigazione
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Crociere, Clia: "Protocollo sicurezza efficace, ripartenza appena possibile"
Il regolamento è stato adottato a fine agosto
A valle dell’ultimo Decreto Legge emanato dal Governo, Clia (Cruise Lines International Association) prende atto dell’estensione delle restrizioni in essere oltre la data inizialmente prevista del 6 g... segue
Meno 90% i passeggeri via mare Più gravi del previsto i danni da Covid
Federagenti chiede un intervento mirato a favore delle agenzie con interessi prevalenti nel mercato delle crociere, dei ferries e della grande nautica
Un vero e proprio collasso nel turismo via mare, con una diminuzione di oltre il 90% nel numero dei passeggeri transitati attraverso i principali porti italiani e con una flessione da 5.000 a circa 400... segue
Lo stop alle crociere? Una batosta da 925 milioni di euro
Secondo Fiavet-Confcommercio il numero dei passeggeri è tornato ai livelli del 1993
"La crisi delle crociere ha causato una perdita di 925 milioni di euro di sole mancate spese dei crocieristi, tra le quali hanno un ruolo determinante le escursioni, importantissime per le agenzie di viaggi... segue
Suggerite
Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden
Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m
Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue
Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida
Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche
Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue
Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna
Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici
Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue