Press
Agency

Di Maio possibile "inviato speciale Ue nel Golfo Persico"

È polemica, centrodestra insorge; Bruxelles tranquillizza

L'ex-ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è il favorito per ricoprire la nuova figura diplomatica di "inviato speciale dell’Unione europea nel Golfo persico". È stato messo nero su bianco dal comitato tecnico indipendente, incaricato di individuare il profilo migliore per conto dell’Alto rappresentante per la Politica estera europea, Josep Borrell. Il suo nome era stato proposto dall'allora Governo Draghi. La parola definitiva agli Stati membri. Ed è subito polemica. 

La polemica sul nome dell'ex-pentastellato aveva già visto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, assumere una posizione chiara: "Non è una proposta di questo Governo, ma di quello precedente". Sulla stessa linea Maurizio Gasparri: "Prendo atto della posizione del Governo Meloni. Si è trattato di un'iniziativa dell'Esecutivo precedente. Ovvero Di Maio, che era ministro degli Esteri, ha designato sé stesso per l'incarico che deve essere assegnato dall'Unione europea. La distanza espressa dall'attuale Esecutivo dovrebbe indurre all'archiviazione di una proposta priva dei requisiti di competenza ed adeguatezza". 

Dall'Unione europea precisano: la candidatura di Luigi Di Maio "non riguarda una proposta a livello governativo, ma è autonoma ed indipendente come quelle di tutti gli altri candidati, sulla base di quanto stabilito dalle procedure europee". Queste prevedono infatti "candidature libere e su base volontaria", spiegano all'agenzia di stampa italiana "Adnkronos".

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

Porto San Giorgio: conclusi lavori nello scalo

Entro aprile 2024 partiranno opere di dragaggio vero e proprio

Conclusi i lavori sul fondale dello scalo marittimo di Porto San Giorgio, comune italiano in provincia di Fermo, nelle Marche. La spesa di 100.000 Euro era a carico della Regione, che ha la competenza... segue