Press
Agency

Primi risultati sistema ambientale "CityTree"

Effetto dispositivo è pari a 275 alberi: in grado di assorbire fino a 240 tonnellate di Co2 l'anno.

Pubblicati sulla rivista "Atmosphere" i risultati dei primi test sul dispositivo tecnologico "CityTree". Si tratta di un'innovativa infrastruttura vegetale mobile che serve a migliorare la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. L'effetto del dispositivo è pari a 275 alberi è in grado di assorbire fino a 240 tonnellate di CO2 l'anno.

"La sua efficacia è localizzata nella zona in prossimità del pannello, che corrisponde ad un’area grande circa 200 metri quadrati. Tecnologie come CityTree rappresentano soluzioni innovative in continua evoluzione e lavorare su questo ambito è uno dei maggiori interessi del nostro laboratorio", spiega Felicita Russo, ricercatrice dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea).

"Certamente da sole non possono risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico in città -conclude- ma rappresentano comunque soluzioni smart per migliorare non solo la qualità dell’aria ma, più in generale, la qualità di vita, tutelando la biodiversità, riducendo gli effetti delle isole di calore e riqualificando il tessuto urbano con nuovi luoghi di aggregazione". 

Il dispositivo CityTree è pensato come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze, ma anche per scuole, centri commerciali, aziende ed aeroporti. È stato testato nell'ambito del progetto europeo "CityTree Scaler", che ha visto la partecipazione di Enea, Cnr, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) e consorzio Proambiente, in collaborazione con la start-up tedesca Green City Solutions che ha prodotto il pannello.

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Equita: Donnarumma nuovo senior advisor

Scelta ricaduta su ex-ad società Terna ed Acea

Scelto il nuovo senior advisor di Equita, la banca di investimenti italiana specializzata in consulenza finanziaria. A sedersi nello scranno è Stefano Donnarumma, ex-amministratore delegato della società T... segue

Roma Capitale. Patanè: "Bene mozione Pd geolocalizzazione colonnine elettriche"

La nota emessa in merito dall'assessore alla Mobilità

“Accolgo con favore la mozione approvata dall'Assemblea capitolina che prevede la creazione di un'app gratuita di Roma Capitale per geolocalizzare tutte le colonnine di ricarica per le auto elettriche” dic... segue