Press
Agency

Giù la vendita di nuove auto in Europa

Ad ottobre ancora in calo le immatricolazioni; in forte crescita bus e pullman

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea, European Automobile Manufacturers' Association) ha comunicato che nel mese di ottobre i mercati automobilistici nel Paesi dell'Unione europea hanno registrato insieme il 16esimo calo consecutivo nelle immatricolazioni mensili di nuovi veicoli: -8,5%. La Germania ha mostrato la contrazione maggiore (-12,4%), seguita da Francia ed Italia (rispettivamente -5,3% e -3,9%), bene la Spagna (+1,2%). 

"Ciò è dovuto al calo delle immatricolazioni di nuovi furgoni, che rappresentano la stragrande maggioranza delle vendite totali di veicoli commerciali. Per contro, i segmenti degli autocarri e degli autobus hanno registrato una performance migliore rispetto all'ottobre 2021", spiegano in una nota. 

A dieci mesi dall'inizio dell'anno, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali nell'Unione europea hanno subito una contrazione totale del -16,8%, raggiungendo 1,3 milioni di nuovi veicoli venduti. Questa la situazione nei quattro mercati principali: Spagna (-20,9%), Francia (-19,1%), Germania (-15,4%) ed Italia (-10,4%). In controtendenza le vendite annue di veicoli commerciali pesanti, che hanno registrato un'accelerazione in aumento del +18,0% con l'Italia (+33,7%) che spicca tra i quattro mercati chiave, tutti in positivo. 

Per quanto riguarda le immatricolazioni di veicoli commerciali medi e pesanti, a dieci mesi dall'inizio del 2022 le vendite sono cresciute del +2,7%, con 247.253 unità vendute. Una performance che ad ottobre ha raggiunto risultati positivi con un aumento del +16,0% ed incrementi a due cifre nei principali mercati: Polonia (+24,7%) ed Italia (+28,5%). 

Le immatricolazioni di nuovi bus e pullman nel periodo in questione in Europa hanno evidenziato una medesima forte crescita (+24,4%), dopo quattro mesi consecutivi di calo che la Germania continua a subire (-27,7%); bene invece Spagna (+25,9%), Italia (+6,9%) e Francia (+5,6%). Se si guarda invece alla tendenza da gennaio ad ottobre, il mercato ha subito una contrazione media del -2,4%, a 22.832 mezzi, anche nei singoli mercati: Germania (-23,0%), Francia (-13,3%) ed Italia (-8,4%).

Dove

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti buona festa dell'Immacolata

L'agenzia riaprirà lunedì prossimo 11 dicembre

Mobilità.news comunica ai suoi abbonati, collaboratori e fan dei social media che resterà chiusa domani 8 dicembre in occasione della festività dell'Immacolata Concezione.L'agenzia riaprirà quindi lun... segue

Caos sull'autostrada A21

Traffico in tilt causa duplice incidente; riapertura in queste ore

Traffico nel caos lungo l'autostrada A21 a causa di un duplice incidente avvenuto a distanza di poche ore. Il primo sinistro è avvenuto questa mattina, il secondo poco dopo l'ora di pranzo. Il risultato?... segue

Ford dubita su incentivi ad auto elettriche

Dal primo gennaio in vigore nuove restrizioni approvvigionamento batterie per auto

La casa automobilistica statunitense Ford Motor ha dichiarato in questi giorni che è improbabile che i veicoli elettrici Mustang Mach-E ed il pick-up F-150 Lighting EV, attualmente in vendita nei concessionari,... segue