Press
Agency

Convegno su bypass ferroviario in Vallagarina

A Trento dibattito pubblico effetti investimento sul corridoio Brennero

Un dibattito pubblico tanto atteso quanto seguito, quello organizzato dal Rotary club di Trento presso la sala Filarmonica cittadina. Pilastro della serata la questione degli effetti della realizzazione di un bypass ferroviario che porterebbe il corridoio ferrato del Brennero ad attraversare la Vallagarina. I più favorevoli ritengono che l'infrastruttura rilancerà le rete regionale su rotaia, determinando una svolta verso la mobilità sostenibile. 

"Bisogna eliminare i colli di bottiglia sul tratto Monaco-Verona che intasano il traffico su rotaia, sfruttata in alcuni tratti al 110%, una condizione, alla lunga, insostenibile. Perciò, con il raddoppio delle linee si ha anche un incremento dei treni regionali", ha spiegato il direttore del Consorzio per i lavori della galleria di base del Brennero, Martin Ausserdorfer

"In Alto Adige ogni 15 minuti abbiamo un regionale -ha proseguito il manager- grazie a due binari in più in Austria. Le nuove strade ferrate eliminano le pendenze, come quelle tolte da Ponte Gardena fino ad Innsbruck. Così in futuro da Fortezza ad Innsbruck basteranno 35 minuti, non più un'ora e mezza". 

Sulle grandi opere è facile che si diffonda un certo scetticismo. A causa della scarsa informazione, dei timori per i tempi lunghi o per lo spreco di risorse. Tuttavia i relatori concordano su un "effetto domino" positivo del bypass ferroviario sull'economia regionale. Il focus della serata è stato quindi quello di cogliere le molte opportunità di un investimento di centinaia di milioni di Euro per il basso Trentino. 

"Le infrastrutture richiedono un bagno di sangue per essere realizzate, a causa delle procedure. Ma ne ricaveremo una speranza di miglioramento della qualità della vita. Meno rumore per il passaggio di auto e treni. Perciò bisogna sfruttare uno strumento per rendere più celeri i lavori, come l'appalto integrato, con cui si affida allo stesso operatore economico la progettazione e l'esecuzione dei lavori, con una doppia garanzia sui tempi e sulla loro corretta esecuzione", ha concluso Ausserdorfer

Suggerite

Un "Frecciarossa" dedicato ai cento anni Aeronautica

La speciale livrea presentata a Roma-Termini -GALLERIA FOTO

Un "Frecciarossa" speciale per rendere omaggio al centenario dell’Aeronautica militare. La livrea del treno è stata presentata ieri al binario 1 della stazione di Roma-Termini dall’amministratore dele... segue

Sciopero di 24 ore in corso in Germania

Paralizzata la maggior parte di porti, aeroporti, treni e mezzi del trasporto locale

Al via in Germania dalla mezzanotte di oggi è in corso uno sciopero di 24 ore che riguarda il settore dei trasporti. Ad incrociare le braccia, in particolare, i lavoratori del comparto marittimo, di quasi... segue

Contratti Mit-Rfi: audizione viceministro Rixi

Si svolgerà domani

Martedì 28 marzo, alle ore 13, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge l'audizione del viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell’ambito dell’esame, in sede... segue