Press
Agency

Grecia: disagi nei trasporti

Sciopero generale oggi blocca trasporto pubblico, ferroviario, marittimo ed aereo

Sciopero nazionale generale di 24 ore oggi, 16 marzo, in Grecia. Interrotti i servizi di trasporto pubblico, marittimo, ferroviario ed aereo. Mobilitati tutti i lavoratori nel settore pubblico e privato, con manifestazioni previste ad Atene e nelle principali città del Paese per chiedere verità e giustizia dopo l'incidente ferroviario avvenuto il 28 febbraio scorso, dove sono decedute 57 persone. 

Nel trasporto marittimo, fondamentale in un Paese come la Grecia formato da circa 6000 isole sparse tra i mari Ionio ed Egeo, lo sciopero ha bloccato oggi la maggior parte dei traghetti. L'associazione dei marittimi Pan-Hellenic Seamen's Federation (Pno) chiede maggiore sicurezza nel settore con una nuova legislazione che "risponda alle esigenze odierne delle navi passeggeri e della navigazione in generale, al fine di garantire condizioni di lavoro pienamente umane e soprattutto la sicurezza delle navi, dei passeggeri e dell'equipaggio".

Nel trasporto pubblico la Federazione dei lavoratori delle ferrovie ha esteso la mobilitazione a tutte linee nazionali della Hellenic Railways Organisation (Ose) e suburbane (Proastiakos). Inoltre, incrociano le braccia dalle ore 9:00 e le 21:00 i lavoratori degli autobus Oasa (Athens Mass Transit System) e dei filobus Ilpap ateniesi. In funzione nella capitale solo tra le 10:00 e le 15:00 i servizi della ferrovia elettrica Isap (linea 1), delle linee 2 e 3 della metropolitana e del tram.

Nel settore aereo braccia incrociate per i controllori del traffico e gli addetti all'aviazione civile. Centinaia i collegamenti annullati. La Hellenic Civil Aviation Authority (Hcaa) ha comunicato che oggi avranno luogo solo sorvoli, voli di emergenza, di ricerca e soccorso. Gli ospedali pubblici sono in funzione grazie al personale di emergenza, mentre sono state cancellate le lezioni nelle scuole statali.

Lo sciopero è l'ultimo di una serie di proteste contro il governo conservatore ed un sistema politico che ha ripetutamente ignorato gli appelli dei sindacati sulle misure di sicurezza da adottare nel settore del trasporto ferroviario.

Collegate

Custodia cautelare per capostazione di Larissa, in Grecia

Tuttavia la tragedia ha scosso profondamente la Nazione

Ieri la polizia greca ha disposto la custodia cautelare per il capostazione della città di Larissa, detenuto nei giorni successivi al disastro ferroviario che ha causato la morte di almeno 57 persone.... segue

Grecia: quasi sessanta vittime in incidente ferroviario

Ultimo giorno di lutto nazionale, lo Stato si farà carico dei funerali

Sale a 57 il numero delle vittime dell'incidente ferroviario in Grecia. Tra questi molti studenti universitari che si trovavano a bordo del treno con 350 passeggeri che, nella notte tra il 28 febbraio... segue

Grecia: 36 vittime in incidente ferroviario

Proclamato lutto nazionale di tre giorni (1-3 marzo)

Drammatico incidente ferroviario in Grecia. Un treno con a bordo circa 350 passeggeri ed un convoglio che trasportava merci si sono scontrati frontalmente intorno alla mezzanotte di ieri nei pressi di... segue

Suggerite

Colonnine Tesla aperte a tutti

Sei nuovi Supercharger per un totale di circa 200 in Italia

Il marchio americano Tesla, specializzato nella produzione di auto elettriche e di tutto l'ecosistema che ruota intorno, sta aprendo la sua rete di colonnine di ricarica per vetture elettriche ad altri... segue

Marchio Bmw approva olio Texaco

Il prodotto per motore ottiene certificazione tedesca

Il Gruppo automobilistico tedesco Bmw ha approvato con certificazione "Longlife-04" l'olio lubrificante per motore prodotto dall'azienda statunitense Texaco. Questo riconoscimento permette all'automobilista... segue

Pirelli candidata per le gomme in F1

L'azienda italiana conferma di voler gareggiare nelle stagioni 2025-2027

Il produttore italiano di gomme Pirelli ha presentato domanda di partecipazione al bando per la fornitura in esclusiva delle gomme della Formula 1 per il triennio 2025-2027. Lo ha comunicato l'azienda,... segue