Press
Agency

CC-Asi: nuovo protocollo di intesa per tre anni

Per promuovere la valorizzazione storica motorizzazione italiana

L’Arma dei Carabinieri (CC) e l’Automotoclub storico italiano (Asi) hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa che disciplina la reciproca collaborazione nella realizzazione di attività nell’interesse della collettività. In particolare, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale CA Teo Luzi ed il presidente dell’Automotoclub storico italiano, Alberto Scuro hanno sottoscritto un’intesa che impegna le parti a promuovere la valorizzazione culturale, storica e sociale della motorizzazione italiana, l’organizzazione di eventi su tematiche di interesse comune, con finalità educative e divulgative. Nell’ambito del progetto non mancheranno studi e ricerche congiunte sul motorismo storico, nonché lo scambio di informazioni sui veicoli di interesse storico e collezionistico.

Da parte sua, l’Arma fornirà assistenza e supporto per gli eventi organizzati dall’Asi, oltre ad assicurare la partecipazione dei propri rappresentanti e dei propri veicoli storici. L’Automotoclub storico italiano sarà l’ente certificatore di riferimento per l’Arma, i cui veicoli –risultanti in possesso dei requisiti previsti dai regolamenti tecnici dell’Asi– potranno ottenere i certificati che ne attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità. Entrambe le parti, inoltre, si adopereranno per favorire lo scambio di ogni informazione e documentazione utile per il corretto restauro dei veicoli militari.

Per l’attuazione del protocollo d’intesa –in vigore per i prossimi tre anni- saranno coinvolti, il Comando generale dell’Arma e, per l’ASI, le commissioni tecniche, manifestazioni e veicoli militare ed il Gruppo lampeggiatori blu storici.

Come hanno sottolineato il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale CA Teo Luzi ed il presidente dell’Automotoclub storico italiano, Alberto Scuro, l’iniziativa è davvero rilevante e prestigiosa. Per l’Asi e per l’intero settore saranno fondamentali il supporto e la collaborazione dell’Arma per conferire ancora più valore alle manifestazioni storico-culturali di Asi, così come il travaso di informazioni in ambito scientifico per poter tramandare correttamente la memoria dei veicoli.

Suggerite

Colonnine Tesla aperte a tutti

Sei nuovi Supercharger per un totale di circa 200 in Italia

Il marchio americano Tesla, specializzato nella produzione di auto elettriche e di tutto l'ecosistema che ruota intorno, sta aprendo la sua rete di colonnine di ricarica per vetture elettriche ad altri... segue

Marchio Bmw approva olio Texaco

Il prodotto per motore ottiene certificazione tedesca

Il Gruppo automobilistico tedesco Bmw ha approvato con certificazione "Longlife-04" l'olio lubrificante per motore prodotto dall'azienda statunitense Texaco. Questo riconoscimento permette all'automobilista... segue

Pirelli candidata per le gomme in F1

L'azienda italiana conferma di voler gareggiare nelle stagioni 2025-2027

Il produttore italiano di gomme Pirelli ha presentato domanda di partecipazione al bando per la fornitura in esclusiva delle gomme della Formula 1 per il triennio 2025-2027. Lo ha comunicato l'azienda,... segue