Press
Agency

CC-Asi: nuovo protocollo di intesa per tre anni

Per promuovere la valorizzazione storica motorizzazione italiana

L’Arma dei Carabinieri (CC) e l’Automotoclub storico italiano (Asi) hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa che disciplina la reciproca collaborazione nella realizzazione di attività nell’interesse della collettività. In particolare, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale CA Teo Luzi ed il presidente dell’Automotoclub storico italiano, Alberto Scuro hanno sottoscritto un’intesa che impegna le parti a promuovere la valorizzazione culturale, storica e sociale della motorizzazione italiana, l’organizzazione di eventi su tematiche di interesse comune, con finalità educative e divulgative. Nell’ambito del progetto non mancheranno studi e ricerche congiunte sul motorismo storico, nonché lo scambio di informazioni sui veicoli di interesse storico e collezionistico.

Da parte sua, l’Arma fornirà assistenza e supporto per gli eventi organizzati dall’Asi, oltre ad assicurare la partecipazione dei propri rappresentanti e dei propri veicoli storici. L’Automotoclub storico italiano sarà l’ente certificatore di riferimento per l’Arma, i cui veicoli –risultanti in possesso dei requisiti previsti dai regolamenti tecnici dell’Asi– potranno ottenere i certificati che ne attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità. Entrambe le parti, inoltre, si adopereranno per favorire lo scambio di ogni informazione e documentazione utile per il corretto restauro dei veicoli militari.

Per l’attuazione del protocollo d’intesa –in vigore per i prossimi tre anni- saranno coinvolti, il Comando generale dell’Arma e, per l’ASI, le commissioni tecniche, manifestazioni e veicoli militare ed il Gruppo lampeggiatori blu storici.

Come hanno sottolineato il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale CA Teo Luzi ed il presidente dell’Automotoclub storico italiano, Alberto Scuro, l’iniziativa è davvero rilevante e prestigiosa. Per l’Asi e per l’intero settore saranno fondamentali il supporto e la collaborazione dell’Arma per conferire ancora più valore alle manifestazioni storico-culturali di Asi, così come il travaso di informazioni in ambito scientifico per poter tramandare correttamente la memoria dei veicoli.

Suggerite

Inalca vara Green Go! per la mobilità sostenibile dei suoi dipendenti

Mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti casa-lavoro

Riconoscimento economico in busta paga a coloro che utilizzeranno modalità di trasporto alternative al mezzo privato a combustione

Uiltrasporti si unisce a richiesta globale Itf per avere strade più sicure

Lancio campagna portata avanti da oltre 50 sindacati

"Chiediamo al Governo ed alle aziende del settore di sostenere dei cambiamenti per implementare i sistemi degli stipendi sicuri che non solo miglioreranno drasticamente le condizioni degli autotrasportatori... segue

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue