Press
Agency

Nuovo treno "Caravaggio" per tratta Milano-Bergamo

Entro 2025 dismissione vecchi convogli

Un nuovo treno "Caravaggio" è stato aggiunto sulla tratta Milano-Garibaldi-Bergamo (via Pioltello). Lo comunica l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, che oggi ha fatto visita agli impianti di manutenzione dei treni di Trenord, a Novate Milanese e Milano Fiorenza a Rho. All'incontro hanno preso parte Andrea Gibelli, presidente Gruppo Fnm, Marco Piuri, direttore generale Gruppo Fnm ed amministratore delegato Trenord, Fulvio Caradonna, presidente Ferrovienord. 

 Il treno "Caravaggio" è un convoglio doppio piano ad alta capacità, prodotto da Hitachi. Nella composizione da cinque carrozze, è dotato di 573 posti a sedere. Ha sistemi di illuminazione, climatizzazione, informazione e videosorveglianza di ultima generazione. Il convoglio, accessibile per le persone a mobilità ridotta, ha aree polifunzionali per passeggini e biciclette e prese per la ricarica delle bici elettriche. Consuma il 30% di energia in meno rispetto agli altri treni della flotta; è realizzato con materiali riciclabili al 97%. 

Il convoglio è entrato in servizio oggi, giovedì 18 maggio, con il primo viaggio effettuato alle 15:22 sulla linea Milano-Porta Garibaldi-Bergamo via Pioltello. Su questo collegamento, sono 12 le corse effettuate con convogli "Caravaggio", ovvero l'80% dell'offerta complessiva sulla tratta.

Si tratta di un servizio di rinforzo sulla linea principale che parte da Milano-Centrale. In totale, sono 54 le corse complessive, di queste 15 da Garibaldi (12 col Caravaggio).

Prima tappa dell'assessore Lucente a Novate Milanese. L'area si estende su una superficie di 140.000 mq su cui corrono sei km di binari. In tutto 359 addetti si occupano delle attività di manutenzione e pulizia di 114 convogli che circolano sulla rete Ferrovienord.

Lucente ha poi visitato l'impianto di manutenzione ferroviaria più grande d'Europa, Milano-Fiorenza, tra i Comuni di Rho e Milano. La struttura si estende su un'area di 450.000 mq attraversata da 33 km di binari e 15 km di percorsi stradali e pedonali. Nel deposito lavorano 590 persone su un asset di 231 convogli. Ogni giorno circa 50 treni sono sottoposti a manutenzioni programmate o correttive ed a lavaggi.

Collegate

Nuovo treno "Caravaggio" per Trenord

Piuri (ad): "Grande lavoro ed impegno costante per servizio offerto ai viaggiatori"

L'assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, ha annunciato l'aggiunta di un nuovo treno elettrico Rock sulla tratta Milano-Garibaldi-Bergamo via Pioltello. Si tratta del convoglio cosiddetto "Caravaggio",... segue

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Tre arresti a Lanciano: stavano rubando cavi di rame dalla linea ferroviaria

Avevano già caricato 70 kg di refurtiva sull'auto pronta a partire

Colte in flagranza di reato, sono state arrestate tre persone in contrada Serroni, zona Torre della Madonna a Lanciano (Chieti), mentre stavano rubando dei cavi di rame dalla linea ferroviaria. Hanno provocato... segue