Press
Agency

Emilia Romagna: riaperte due linee ferroviarie

Ripresa circolazione a velocità ridotta sulla Forlì-Rimini e sulla Rimini-Ravenna

Riaperta oggi 22 maggio la circolazione ferroviaria nei tratti Forlì-Rimini e Rimini-Ravenna, secondo quanto ha comunicato nelle scorse ore la Regione Emilia Romagna. Si riduce così l’interruzione della linea Bologna-Rimini causata dalla recente alluvione. Il passaggio dei treni è iniziato a velocità ridotta per poi aumentare gradualmente nel corso della giornata. Previsti in ogni caso tempi di percorrenza fra Bologna e Rimini con aumenti di un'ora. 

Proseguono intanto i lavori di ripristino nel tratto ancora interrotto, con l’obiettivo di riaprire interamente la linea prima del ponte delle festività del 2 giugno. Impossibile al momento garantire collegamenti su strada e su rotaia sulle tratte Lugo-Russi e Lugo-Castelbolognese, a causa di danni ingenti alle infrastrutture di comunicazione. Ancora difficile fare previsioni di riapertura per le linee Faenza-Ravenna e Ferrara-Ravenna, a causa dell'incompleto deflusso dell'acqua che non consente la verifica totale dell'infrastruttura.

Intanto, i collegamenti sulla tratta Faenza-Forlì saranno effettuati tramite un servizio di autobus sostitutivi. Inoltre, in considerazione della viabilità stradale non ancora completamente ripristinata, potrebbe non essere possibile garantire l'interscambio immediato treno-autobus. Alcuni treni a lunga percorrenza da e per la Puglia continueranno a circolare su percorsi alternativi con maggiori tempi di viaggio fino a tre ore. 

Suggerite

Trenord: cresce numero treni nuovi nel pavese da domenica

Da fine agosto potenziata l’offerta su più direttrici

Da domenica 11 giugno, con l’entrata in vigore dell’orario estivo di Trenord, cresce il numero dei treni nuovi nel pavese, sul collegamento Milano-Piacenza e sulla linea Milano-Brescia-Verona. Sarà este... segue

Stop a ponte sullo Stretto (2): opposizioni all'attaco

Anac: "Rileviamo squilibrio nel rapporto tra concedente e parte privata, a danno del pubblico"

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), guidata dal presidente Giuseppe Busia, ha bocciato il decreto del Governo che regola la progettazione del progetto per la realizzazione del ponte sullo stretto... segue

Anac: relazione presidente Busia al Parlamento

Ponte sullo Stretto, Pnrr, Codice appalti, stazioni appaltanti, gare

Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha tenuto ieri mattina alla Camera dei deputati la relazione annuale dell’attività dell’Autorità nazionale anticorruzione. Tra i temi affrontati il Pnrr (Piano n... segue