Press
Agency

Presentato rapporto annuale Guardia costiera: tutti i dati in dettaglio

Sicurezza e legalità i valori assoluti anche nel 2022 -ALLEGATO

Si è svolta ieri a Roma, presso l’Aula del Parlamentino del Consiglio superiore dei Lavori pubblici del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, la presentazione del rapporto annuale 2022 delle Capitanerie di porto - Guardia costiera.

L’incontro, rivolto alla stampa, si è tenuto alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini e del comandante generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone. Il "Rapporto annuale", realizzato dal Comando generale, fornisce un quadro completo delle attività svolte dalle Capitanerie di porto–Guardia costiera.

Nella sua seconda edizione, il rapporto annuale “ci restituisce i numeri – ha dichiarato il ministro che rendono giustizia del lavoro, della passione, dell’impegno, della professionalità delle donne e degli uomini della Guardia costiera".

Ad illustrare i dati, introdotti da un breve filmato di presentazione, è stato il capitano di Vascello Cosimo Nicastro, capo Ufficio comunicazione del Comando generale.

Sicurezza e legalità, si confermano i valori assoluti anche nel 2022, certificati anche dalle evidenze operative: 2183 persone salvate, oltre 1300 illeciti ambientali accertati, 372 tonnellate di prodotto ittico sequestrato, frutto di attività illecite.

Risultati questi raggiunti grazie anche all’ausilio della componente tecnologica. Tra i diversi sistemi in uso alla Guardia costiera, il "Clean Sea Net", che permette di localizzare eventuali inquinamenti in mare causati da navi ed identificare i responsabili, ed il "Pelagus" che consente di monitorare costantemente circa 80.000 navi e processare nell’arco dell’anno 21 miliardi di informazioni e dati utili per garantire la sicurezza in mare.

I droni, messi a disposizione della Guardia costiera dall’agenzia europea Emsa (European Maritime Safety Agency) hanno volato, non solo per garantire la sicurezza della navigazione, ma anche al servizio dell’ambiente con 329 ore complessive di volo e 56 avvistamenti di grandi vertebrati marini. Preziosi dati messi a disposizione della comunità scientifica.

Il patrimonio naturale delle Aree marine protette è stato tutelato dalla Guardia costiera con 3464 missioni navali, 244 missioni aeree e 92 missioni subacquee, con ricadute positive sul turismo e sull’economia.

A tutela delle risorse ittiche del Paese, degli onesti operatori del settore e dei consumatori, l’attività del Corpo in materia di pesca ha registrato oltre 90.000 controlli che hanno portato a 8 milioni di Euro di sanzioni.

L’attività ispettiva e certificativa del naviglio nazionale ha concorso a sostenere lo sviluppo della “Blue economy”. L’articolato e approfondito sistema di controlli condotto dagli ispettori della Guardia costiera sulle unità italiane (6374 i certificati rilasciati ad unità maggiori) ha contribuito al raggiungimento di prestigiosi risultati internazionali. Tra le 1627 unità straniere ispezionate nei porti italiani, 199 sono state sottoposte a fermo amministrativo per gravi carenze tali da compromettere la sicurezza della nave. 

L’efficienza dei servizi e le risposte al cittadino si traducono in 5804 bollini blu rilasciati in mare e 165 sui laghi maggiori, 37.860 procedimenti amministrativi istruiti per patenti nautiche.

“La presentazione del rapporto 2022 è un’occasione per raccontare qual è il nostro ruolo nel mondo marittimo – ha dichiarato l’ammiraglio Carlone– un mondo marittimo sempre più complesso e variegato. Come organo periferico del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, la Guardia costiera si pone al centro della marittimità del Paese: con la nostra prontezza operativa, la presenza in mare ed a terra siamo sempre più vicini ai cittadini”.

La versione integrale del rapporto (34 pagine) è allegata a questa Mobilità.news.

Documenti

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue