Nel corso della giornata di ieri, mercoledì 6 gennaio 2021, ha fatto il suo debutto in Cina un treno molto promettente e dalle prestazioni particolari. Si sta parlando di una Emu, sigla che identifica la Electric multiple unit, un convoglio ferroviario ad alta velocità che funziona in presenza di condizioni atmosferiche proibitive. Per molti treni, le temperature basse sono un grande problema, tenuto c...
In Cina debutta il treno che viaggia a temperature estremamente basse
Il convoglio riesce a sopportare anche 40 gradi sotto zero
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Cina, nel 2020 quasi 38 mila km per le linee ferroviarie ad alta velocità
Rispetto a 5 anni fa il valore è raddoppiato
Quasi 38 mila chilometri complessivi: è questo il numero impressionante raggiunto nel corso del 2020 dalle linee ferroviarie della Cina ad alta velocità. Si sta parlando di 37.900 chilometri di binari c... segue
Primo treno merci dalla Turchia alla Cina
Il convoglio sta trasportando 1400 frigoriferi
Le prime volte sono sempre emozionanti e speciali e quella che ha riguardato un convoglio ferroviario arrivato nelle ultime ore in Cina non poteva essere da meno. Si sta infatti parlando del primo treno... segue
Suggerite
Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno
Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio
La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue
Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche
Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea
Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue
Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello
Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate
Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue