Press
Agency

Dieselgate: condannato ex-capo di Audi

Rupert Stadler rischia una multa di 1,1 milioni di Euro

L'ex-amministratore delegato della casa automobilistica Audi, Rupert Stadler, è stato condannato ad una pena detentiva di un anno e nove mesi (sospesa), in quanto ritenuto colpevole di frode sul caso Dieselgate. Rischia una multa di 1,1 milioni di Euro. Ovvero lo scandalo della falsificazione dei tassi di emissioni nocive da parte delle automobili munite di motori diesel del Gruppo Volkswagen, vendute negli Stati Uniti d'America ed in Europa. 

Stadler è il primo manager del Gruppo Volkswagen ad assumersi la responsabilità penale nello scandalo globale dei motori diesel. Secondo l'accusa, il manager, era venuto a conoscenza della questione dei software al più tardi nel luglio 2016 ed aveva lasciato che continuassero le vendite delle auto fino all'inizio del 2018. La condanna nei suoi confronti è arrivata dal tribunale di Monaco. 

Lo scandalo è iniziato nel settembre 2015, quando l'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente aveva notificato alla multinazionale tedesca del Gruppo Volkswagen un avviso di violazione del "Clean Air Act", la legislazione sulla qualità dell'aria. L'agenzia trovò che Volkswagen avesse intenzionalmente progettato i propri motori diesel Turbocharged Direct Injection (Tdi) affinché attivassero i sistemi di controllo delle emissioni solamente durante i test di controllo, per fare si che i tassi di ossidi di azoto (NOx) dei veicoli rientrassero entro i limiti prescritti. 

Nel processo c'erano altri due coimputati: l'ex-capo dello sviluppo dei motori, Wolfgang Hatz (ha confessato di aver manipolato i motori), ed un ex-ingegnere identificato solo come "P", che hanno ricevuto la sospensione della pena per frode. Tutti e tre gli imputati si erano dichiarati colpevoli. Al momento le sentenze non sono ancora giuridicamente vincolanti, ma si tratta delle prime condanne penali in Germania nello scandalo scoppiato nel 2015.

Collegate

Dieselgate: manager Audi ammette colpe

Rupert Stadler primo manager di Volkswagen ad assumersi responsabilità penale

È arrivata l'ufficialità o meglio l'ammissione di colpa. All'inizio del mese aveva annunciato la sua collaborazione nel processo sul caso Dieselgate. Nelle scorse ore Rupert Stadler, ex-amministratore d... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue