Press
Agency

Tornerà il treno "Freccia delle Dolomiti"

L'annuncio di Fs Tti che pensa anche al "Cadore Express" Roma-Cortina

Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha annunciato che rimetterà sui binari i treni "Freccia delle Dolomiti", che collegheranno Calalzo (Belluno) e Milano. Il progetto prevede anche la nascita dell’Espresso Cadore, un convoglio notturno che partendo da Roma venerdì nel tardo pomeriggio arriverà a Calalzo sabato mattina e da qui un autobus-navetta porterà i passeggeri fino a Cortina. 

La storica "Freccia delle Dolomiti" ha operato dal 1955 al 1999. Con un viaggio di cinque ore il treno portava gli abitanti di Cadore verso il capoluogo lombardo. Adesso, la Fondazione Treni turistici italiani (Tti) intende promuovere il riutilizzo di convogli storici a fini turistici, offrendo esperienze di viaggio uniche e di qualità. 

Nei giorni 24 e 25 agosto il convoglio è tornato sui binari per una sorta di test, collegando direttamente Calalzo e Milano. A bordo tra i passeggeri figuravano appassionati, curiosi, addetti ai lavori, studenti e turisti. Il treno è partito alle ore 15:00 da Milano. 

Ad inaugurare il viaggio Luigi Cantamessa, direttore generale ed amministratore delegato della Fondazione Fs Treni turistici italiani, che annuncia: "Da dicembre partiamo con l’Espresso Cadore da Roma che passerà da Treviso mentre in primavera ritorna la Freccia delle Dolomiti, da Milano con passaggio da Feltre. L’idea di partenza è quella di garantire un treno da e per Roma ogni week-end, mentre quello da e per Milano avrà una corsa infrasettimanale e più corse ogni fine-settimana". 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue