Press
Agency

Guasto informatico paralizza produzione Toyota in Giappone

"La casa automobilistica lavora per risolvere l'incidente e proteggere la produzione"

Un guasto informatico ha paralizzato la produzione in 12 delle 14 fabbriche Toyota in Giappone, ma non si sospetta un attacco informatico. La Toyota sta investigando l'incidente e lavorando per risolvere il problema, dopo un attacco informatico dell'anno scorso che ha interrotto la produzione. La sicurezza dei sistemi informatici sarà migliorata.

Secondo fonti interne all'azienda, il guasto informatico che ha colpito le fabbriche della Toyota potrebbe essere dovuto a un malfunzionamento del sistema di gestione degli ordini. Questo tipo di problema potrebbe verificarsi anche senza un attacco informatico, ma gli ingegneri informatici stanno lavorando per identificare la causa esatta del guasto. La Toyota è consapevole dell'importanza di proteggere i propri sistemi e garantire un'efficace continuità della produzione. La sicurezza informatica è un aspetto cruciale per il settore automobilistico, soprattutto considerando gli episodi passati di attacchi informatici. La casa automobilistica continuerà a investire nella protezione dei propri sistemi informatici al fine di prevenire futuri imprevisti che potrebbero compromettere la produzione. Un gigantesco guasto informatico ha paralizzato la produzione in 12 delle 14 fabbriche del gruppo Toyota in Giappone da stamattina, ma la casa automobilistica ha dichiarato di non sospettare un attacco informatico. "Dodici fabbriche, che coprono 25 linee di produzione, non sono in grado di ordinare pezzi a causa di un guasto del sistema", ha detto all'Afp un portavoce della Toyota, "ma al momento non crediamo si tratti di un attacco informatico", ha aggiunto.
L'anno scorso, la Toyota e' stata costretta a sospendere tutta la produzione in Giappone per un giorno a causa di un attacco informatico. Gli ingegneri informatici della Toyota stanno lavorando duramente per risolvere il gigantesco guasto che ha colpito le fabbriche in Giappone. Nonostante non si sospetti un attacco informatico, la casa automobilistica è consapevole dell'importanza di proteggere i propri sistemi e per questo motivo l'incidente verrà approfonditamente investigato. La precedente interruzione della produzione dovuta a un attacco informatico ha sicuramente reso la Toyota ancor più determinata a migliorare la sicurezza dei propri sistemi informatici e proteggere la produzione da futuri imprevisti.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue