Press
Agency

Cresce il mercato dell'auto in Europa

Unrae: "La situazione per le vetture a batteria in Italia resta critica"

Acea, Association des Constructeurs Européens d'Automobiles, gruppo che raduna i principali marchi automobilistici del vecchio continente, ha pubblicato di recente i dati relativi alle nuove immatricolazioni registrate nei primi sette mesi dell'anno. Dai dati emerge che a luglio 2023 sono state iscritte 1.022.468 auto nei registri dell'Europa occidentale, con una crescita del +16,7% rispetto allo stesso mese del 2022. 

Per il mercato europeo dell'auto "è il dodicesimo incremento consecutivo" dovuto al venir meno di una parte di ostacoli emersi "con la pandemia all'inizio del 2020 e poi con le conseguenze della guerra in Ucraina e le forti carenze di componenti essenziali per la costruzione di autoveicoli". Tuttavia, il mercato "è ben lontano dall'essere tornato alla normalità. Le nuove immatricolazioni in molti Paesi non riescono a soddisfare completamente l'esigenza di rottamare le vetture più vecchie e di conseguenza più inquinanti e più pericolose", afferma il centro studi Promotor. 

Tornando ai numeri di Acea, in sette mesi sono state immatricolate 7.612.451 (il +17,5% rispetto al periodo gennaio-luglio 2022). Per quanto riguarda le auto elettriche, nel mese di luglio 2023 le immatricolazioni sono aumentate del +62,4%, raggiungendo una quota di mercato del 15%, mentre in Italia la crescita è limitata al +14,4%, con una quota di mercato pari al 3,4% del totale. Su questo punto Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere in Italia, ribadisce: "La situazione per le auto a batteria in Italia è critica, in prospettiva rischia di essere ancora peggiore alla luce delle prenotazioni degli incentivi" per comprare nuovi veicoli elettrici (-21%) ed ibridi plug-in (-32%).

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue