Press
Agency

Turismo ed attività culturali accessibili per i disabili: domattina audizioni

Associazioni ed enti tra i quali Ferrovie dello Stato ed ITA Airways

Mercoledì 6 settembre la commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza, recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative, svolge le audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di:

Ore 9:40 Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell’Associazione nazionale guida legislazione andicappati trasporti (ANGLAT), Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili (ANMIC), Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi onlus (ENS), Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI)

Ore 10:00 Fondazione Ecoeridania Insuperabili;

Ore 10:10 Centro regionale d’informazione su barriere architettoniche ed accessibilità (Criba Fvg);

Ore 10:20 Faita Federcamping;

Ore 10:30 Federalberghi;

Ore 10:40 Ferrovie dello Stato;

Ore 10:50 ITA Airways;

Ore 11:00 Ulss 4 “Veneto orientale”;

Ore 11:10 Unione italiana sport per tutti (Uisp).

L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà