Press
Agency

Indonesia inaugura prima ferrovia ad alta velocità

Il presidente a bordo del treno-proiettile durante il giro di prova

Inaugurata oggi in Indonesia la prima ferrovia ad Alta velocità di tutto il Sud-est asiatico. Si tratta di un progetto infrastrutturale chiave, del valore di 7,3 miliardi di dollari e finanziato in gran parte da Pechino, nell’ambito della Belt and Road Initiative (Bri), ossia la Nuova via della seta cinese. La nuova strada ferrata collegherà la capitale Giacarta e la città di Bandung, capoluogo della provincia di Giava occidentale. 

"Questa è la velocità della civiltà. Ma soprattutto, vogliamo incoraggiare le persone a passare dalle automobili ai trasporti di massa per ridurre la congestione e l’inquinamento", ha dichiarato il presidente indonesiano Joko Widodo, che oggi è salito a bordo del convoglio in occasione del primo giro di prova del treno. 

Le operazioni commerciali inizieranno a partire dal primo ottobre. Il treno, raggiungendo velocità fino a 350 km/h, ridurrà il tempo di viaggio tra le due città a circa 40 minuti, dalle attuali tre ore necessarie per compiere il percorso. La ferrovia è lunga 142,3 chilometri ed è stata costruita da PT Kereta Cepat Indonesia-Cina, una joint-venture formata da China Railway International insieme ad un consorzio di quattro società statali indonesiane.

La costruzione della linea ferroviaria è iniziata nel 2015. Inizialmente si prevedeva che l'inizio delle operazioni fosse il 2019, ma è stato ritardato a causa delle controversie relative all'acquisizione di terreni, alle questioni ambientali, alla pandemia di Covid-19. I treni sono stati modificati per il clima tropicale dell'Indonesia e sono dotati di un sistema di sicurezza in grado di rispondere a terremoti, inondazioni ed altre condizioni di emergenza.

Suggerite

Roma: i trasporti oggi in commissione Giubileo

Nanni: "Abbiamo fatto il punto con Ferrovie dello Stato su importanti interventi di riqualificazione"

Manutenzione e riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Roma-San Pietro, Roma-Termini, Roma-Trastevere, Aurelia, Roma-Tuscolana e Fiumicino Aeroporto. Questi alcuni degli interventi di cui si è... segue

Da oggi rimodulazione servizio ferroviario Brescia-Iseo-Edolo

Interrotta linea in seguito ad incidente stradale

In seguito all’incidente stradale verificatosi giovedì 21 settembre, anche in questi giorni resta sospesa la circolazione fra Pisogne e Marone-Zone, per consentire l’intervento di ripristino dell’infrastruttura da par... segue

Ugl Autoferro: Fabio Milloch rieletto segretario nazionale

Rinnovato all'unanimità segno della fiducia risultati raggiunti

Si sono svolti nei giorni scorsi a Pomezia i lavori del VI Congresso della Federazione Ugl Autoferro, intitolato “Il futuro del trasporto pubblico”, che ha visto la riconferma alla sua guida del segretario Fab... segue