Press
Agency

Indonesia inaugura prima ferrovia ad alta velocità

Il presidente a bordo del treno-proiettile durante il giro di prova

Inaugurata oggi in Indonesia la prima ferrovia ad Alta velocità di tutto il Sud-est asiatico. Si tratta di un progetto infrastrutturale chiave, del valore di 7,3 miliardi di dollari e finanziato in gran parte da Pechino, nell’ambito della Belt and Road Initiative (Bri), ossia la Nuova via della seta cinese. La nuova strada ferrata collegherà la capitale Giacarta e la città di Bandung, capoluogo della provincia di Giava occidentale. 

"Questa è la velocità della civiltà. Ma soprattutto, vogliamo incoraggiare le persone a passare dalle automobili ai trasporti di massa per ridurre la congestione e l’inquinamento", ha dichiarato il presidente indonesiano Joko Widodo, che oggi è salito a bordo del convoglio in occasione del primo giro di prova del treno. 

Le operazioni commerciali inizieranno a partire dal primo ottobre. Il treno, raggiungendo velocità fino a 350 km/h, ridurrà il tempo di viaggio tra le due città a circa 40 minuti, dalle attuali tre ore necessarie per compiere il percorso. La ferrovia è lunga 142,3 chilometri ed è stata costruita da PT Kereta Cepat Indonesia-Cina, una joint-venture formata da China Railway International insieme ad un consorzio di quattro società statali indonesiane.

La costruzione della linea ferroviaria è iniziata nel 2015. Inizialmente si prevedeva che l'inizio delle operazioni fosse il 2019, ma è stato ritardato a causa delle controversie relative all'acquisizione di terreni, alle questioni ambientali, alla pandemia di Covid-19. I treni sono stati modificati per il clima tropicale dell'Indonesia e sono dotati di un sistema di sicurezza in grado di rispondere a terremoti, inondazioni ed altre condizioni di emergenza.

Suggerite

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione... segue

Riapre la linea ferroviaria Verona-Vicenza

Fino al 29 agosto però i treni viaggeranno a velocità ridotta

Da ieri è di nuovo possibile viaggiare lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza. La circolazione è stata infatti interrotta per tre settimane consecutive, dal 4 al 24 agosto, per i lavori legati alla r... segue