Press
Agency

Italo amplia rete intermodale dopo successo ottenuto in estate

I servizi attivi in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia hanno ottenuto risultati positivi

Prosegue l’investimento di Italo sull’intermodalità. Dopo l’acquisizione di Itabus e l’avvio dei servizi treno più bus con un solo biglietto valido per entrambi i mezzi (che hanno fatto il loro esordio in estate), la società ferroviaria ha deciso di espandere il proprio network per soddisfare la grande domanda di trasporto condiviso.

I servizi Italo–Itabus, attivi in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, hanno ottenuto risultati positivi nella stagione estiva: Pompei, Sorrento, Gallipoli, Milazzo sono solo alcune delle mete che hanno riscontrato maggior apprezzamento da parte dei viaggiatori.

Per la stagione che arriva, dunque, Italo ha deciso di introdurre alcune novità. Per quanto riguarda la Campania, verranno introdotti dal 2 ottobre quattro collegamenti giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma a Pompei, Ercolano, Nocera Inferiore e Battipaglia (utilizzando la stazione di Napoli Afragola come hub intermodale). Una linea pensata per i numerosi turisti che in ogni periodo dell’anno si recano a visitare gli antichi scavi delle città campane, oltre che per i cittadini del territorio, che avranno così modo di essere serviti dall’Alta Velocità. Sarà poi lanciata anche una nuova tratta, operativa dal 18 ottobre, che connetterà Nola, Avellino e Grottaminarda con le città del centro nord. Fino ad otto servizi quotidiani su questa nuova linea, che darà modo a numerosi cittadini campani di poter utilizzare l’alta velocità di Italo.

Da oggi, invece, è attiva in Puglia la linea che collega con 4 connessioni al giorno Gioia del Colle, Massafra, Taranto e Brindisi alle città di Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Caserta e Benevento (sarà Bari-Centrale lo snodo intermodale dove poter fare il cambio tra le due industrie).

Dato il forte riscontro estivo, sono poi state confermati i viaggi per la Calabria che servono Sibari, Cariati, Cirò Marina e Crotone, a cui si è aggiunta la fermata di Frascineto e quella di Lauria in Basilicata. In questo modo, con i due servizi quotidiani che uniscono la Calabria alle grandi città del centro-nord, anche la Basilicata entra nel network intermodale Italo-Itabus (su questa linea il cambio treno-bus viene effettuato presso la stazione di Napoli-Centrale).

In Sicilia mantenuti i servizi già operativi e fortemente richiesti in estate: quattro collegamenti al giorno per la linea che da Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno serve Catania, Enna, Caltanissetta ed Agrigento; altrettanti servizi per le fermate di Milazzo e Palermo (si arriva a Villa San Giovanni in treno, è già incluso anche il transfer via traghetto e una volta sull’isola si viaggia a bordo di Itabus).

Suggerite

Scania: un roadshow per far conoscere le proprie soluzioni di mobilità elettrica

Una flotta di 6 camion raggiungerà 13 città europee, tra cui Piacenza

Scania, società svedese attiva nella fornitura di soluzioni per il trasporto, continua a impegnarsi per far conoscere la mobilità elettrica, considerata fondamentale per rendere sostenibile il proprio s... segue

MIt: verso il consolidamento del finanziamento della M5 a Milano

"L’obiettivo è concludere le procedure entro poche settimane"

Come comunicato sul sito dell'istituzione, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "sta lavorando per consolidare il finanziamento della M5, così come desiderato dagli enti locali a partire... segue

Tesla, proposto piano compensi da 1000 miliardi per Musk

Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda dal ceo, soprattutto in un momento di difficoltà

Nuovo piano di compensi per Elon Musk: il consiglio di amministrazione di Tesla ha proposto un pacchetto fino a 1000 miliardi di dollari per il ceo. Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda da Musk,... segue