Press
Agency

Knorr-Bremse si espande in Italia

Partnership con azienda per prolungare vita utile veicoli ferroviari

La Knorr-Bremse Rail System Italia (controllata dall'omonimo Gruppo tedesco), specializzata nella produzione di componenti e sistemi per veicoli ferroviari, ha acquisito il 100% dell'azienda ingegneristica italiana Alisea, che con le sue due divisioni elettronica ed informatica si occupa di attività ad alta tecnologia per l'elettronica ferroviaria. La partnership mira a prolungare la vita utile dei mezzi che viaggiano su ferro. Prevista la creazione di un nuovo stabilimento vicino a Taranto.

"Abbiamo trovato una realtà che coniuga competenza e valore umano con il quale servire il mercato globale. Knorr-Bremse crede ed è pronta a scommettere sull'Italia, perché lo stabilimento di Campi Bisenzio ha saputo fare della ricerca e dell'innovazione l'arma migliore per la crescita nel campo della diagnostica e della predittività", ha spiegato Simone Mantero, amministratore delegato di Knorr-Bremse Italia. 

Gli fa eco Harald Schneider, consigliere di amministrazione del gruppo tedesco: "Grazie al bagaglio di competenze apportato da Alisea, Knorr-Bremse Italia potrà rafforzare la propria posizione all'interno del mercato ferroviario europeo ed ampliare ulteriormente l'offerta di competenze e soluzioni su misura rivolta a costruttori e operatori di veicoli ferroviari". 

La società italiana del Gruppo tedesco ha il suo quartier generale a Comune di Campi Bisenzio, Firenze, dove impiega 170 lavoratori, che lavorano su sistemi che equipaggiano i treni "Rock", "Pop" e "Blues" di Trenitalia, i convogli ad alta velocità "Frecciarossa" ed "Italo", oltre al tram "Sirio". Alisea, con sede a Taranto, è specializzata in particolare nella riparazione, revisione, reingegnerizzazione, gestione e prevenzione dell'obsolescenza dei moduli e delle schede elettroniche installate a bordo dei treni. 

Suggerite

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Art: il presidente Zaccheo su pedaggi autostradali, gestione dei porti e taxi a Roma

Mobilità.news presente al punto stampa dopo la presentazione del rapporto dell'Autorità - VIDEO

Mercoledì 17 settembre Mobilità.news ha assistito alla conferenza stampa che ha preceduto la presentazione alla Camera dei Deputati del rapporto annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), rel... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue