Press
Agency

Lunedì nero per Alstom in borsa

In rosso titolo azionario dopo crollo -41% scorsa settimana

Lunedì nero per il Gruppo ferroviario francese Alstom, che opera nel settore della costruzione di treni ed infrastrutture. All'apertura dei mercati le azioni della società segnano un calo pari al -1,84%, che fa seguito al -4,49% perso negli ultimi cinque giorni di contrattazioni. Sono gli effetti del parere negativo espresso dell'agenzia di rating Moody's, dopo che l'azienda aveva aggiornato le previsioni sull'indicatore finanziario della società.

Nel dettaglio, l'outlook dell'azienda è passato da "stabile" a "negativo". Questo significa che Moody's giudica l'investimento in Alstom ad "alto rischio", il che avvicina il profilo dell'azione del produttore di treni alla categoria dei valori speculativi. L'agenzia ha abbassato il rating della società francese a causa delle prospettive sul flusso di cassa libero nel 2023, ossia il denaro in cassa disponibile. 

Gli investitori però avevano anticipato questo cambio di prospettiva: il 5 ottobre il titolo aveva segnato un -38% in una sola seduta, la settimana successiva un'altra perdita del -41%, infine venerdì 13 ottobre un ulteriore tonfo del -4%. Il valore delle azioni Alstom viaggia oggi sotto il minimo storico del 1992. All'origine della bufera finanziaria che ha sorpreso gli investitori, la comunicazione dei manager dell'azienda: il flusso di cassa libero sarà negativo nel 2023-2024, compreso tra -500 e -750 milioni di Euro. 

Collegate

I treni Alstom crollano in borsa

Miliardi bruciati dopo allarme azienda in merito ai conti 2023-2024

Crollo in borsa per Alstom, il produttore francese di treni ad alta velocità ed infrastrutture ferroviarie, che in una sola giornata brucia miliardi di Euro di capitalizzazione alla Borsa di Parigi, facendo... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue