Press
Agency

Firema costruirà le carrozze notturne Trenitalia

Annunciata la vittoria del bando grazie ad una partnership con Škoda Transportation Italia

La società italiana Firema (Gruppo Titagarh), attiva nella progettazione e nella costruzione e manutenzione ferroviaria, grazie alla collaborazione con Škoda Transportation Italia, si è aggiudicata la gara per la fornitura di carrozze per servizi notturni bandita da Trenitalia, la società pubblica del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa della gestione del trasporto ferroviario di passeggeri. 

"Siamo orgogliosi dell'avvio di questo progetto, che vede protagonisti player internazionali per lo sviluppo di un progetto di grande rilievo, il cui epicentro è proprio la città d'origine di Firema: Caserta", è il commento di Gianluigi Traettino, presidente di Titagarh Firema. 

Le nuove carrozze per viaggiare di notte sono dotati di letti, docce e privacy totale. Si tratta di una rivisitazione di una modalità di viaggiare che sembrava ormai desueta, ma che grazie alla tecnologia e all'innovazione viene riproposta a bordo dei treni intercity. Il trasporto su ferro diventa così un’esperienza di comfort per i passeggeri. L’annuncio della partnership Skoda-Firema per Trenitalia era stata data in occasione di "Expo Ferroviaria" (3-5 ottobre a Milano).

Collegate

Pioggia di investimenti su Firema anche grazie al nuovo ceo

Nuova direzione impressa da Carlo Logli attira oltre 37 milioni di Euro dall'India e da Invitalia

La società indiana Titagarh Rail Systems Limited, specializzata nel settore ferroviario, ed il gruppo indiano Amber, produttore di elettronica e sottosistemi per il trasporto su ferro, hanno annunciato... segue

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue