Press
Agency

Auto elettriche: dati aggiornati su colonnine di ricarica in Italia

Accelera anche l'infrastruttura in autostrada

Le colonnine per le auto elettriche in Italia segnano un nuovo record di crescita e con il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) la rete nazionale può diventare un riferimento per tutta Europa. Dal monitoraggio trimestrale di Motus-E, in particolare, emerge che al 30 settembre 2023 sono presenti nella Penisola 47.228 punti di ricarica ad uso pubblico, con un incremento del 44,1% rispetto ai 32.776 registrati nello stesso mese del 2022. Nel trimestre luglio-settembre 2023 sono stati messi a terra 2018 nuovi punti di ricarica, che portano l’installato totale dei 9 mesi a quota 10.456, livello più alto mai osservato nel periodo.

Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, sottolinea che in scia a questo sforzo l’Italia non può sprecare la carta che ha in mano ora per affermarsi tra i Paesi più avanzati in questo ambito, dove vanta peraltro una leadership industriale tanto importante quanto poco nota ai non addetti ai lavori.

Tornando ai numeri, si conferma il deciso progresso delle installazioni nel Sud e nelle Isole, dove si concentra il 23% del totale dei punti di ricarica presenti della Penisola, a fronte del 21% del Centro e del 56% del Nord Italia. Segnali positivi anche per la quota delle infrastrutture di ricarica installate ma non ancora accessibili al pubblico, che depurando il dato da alcuni singoli progetti in grado di sbloccare simultaneamente centinaia di colonnine si attesta all’11% del totale installato, valore determinato dagli iter autorizzativi e dai tempi tecnici di allaccio alla rete a cui devono sottostare gli operatori.

A livello regionale continua a primeggiare la Lombardia, prima Regione a sfondare quota 8000 punti di ricarica sparsi sul territorio (8094), davanti a Piemonte (4713), Veneto (4564), Lazio (4558) ed Emilia-Romagna (4050). Di nuovo in evidenza la Campania, che si conferma la Regione con la maggiore crescita dell’infrastruttura (2212 punti installati dall’inizio dell’anno), facendo meglio della Lombardia (2123 nuovi punti da inizio 2023) e del Lazio (974 nuovi punti da inizio 2023), con quest’ultimo che rischia però nei prossimi mesi di rallentare notevolmente la corsa, a causa delle molteplici criticità del nuovo regolamento capitolino sulle infrastrutture di ricarica.

Da segnalare infine l’accelerazione della rete di ricarica sulle autostrade, dove si registra al 30 settembre 2023 la presenza di 851 punti di ricarica (+541 rispetto ad un anno fa), distribuiti in quasi un terzo delle aree di servizio italiane. Circa l’80% dei punti di ricarica in autostrada ha una potenza maggiore di 43 kW ed il 59% supera i 150 kW.

Collegate

Colonnine auto: vero o falso?

Sulle auto elettriche sul web si mescolano notizie vere, approssimative e fake news

Assurto ormai in cima all'agenda del dibattito pubblico nazionale, il tema delle auto elettriche genera un flusso di informazioni sui social network, dove si mescolano notizie vere, approssimative e fake... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue