Press
Agency

Colonnine auto: vero o falso?

Sulle auto elettriche sul web si mescolano notizie vere, approssimative e fake news

Assurto ormai in cima all'agenda del dibattito pubblico nazionale, il tema delle auto elettriche genera un flusso di informazioni sui social network, dove si mescolano notizie vere, approssimative e fake news. Occorre dunque sfatare alcuni miti che si stanno venendo a creare, per consentire ai consumatori, in questo caso gli automobilisti, di avere un orizzonte chiaro per fare scelte oculate quando comprano una vettura nuova.

Tra le principali falsificazioni c'è quella riguardante lo smaltimento delle batterie, che creerebbe grossi problemi. In realtà, gli accumulatori esausti, pur non essendo più in grado di muovere un'automobile, vengono spesso recuperati, riciclati e riutilizzati per creare impianti fotovoltaici. Fuorvianti anche le notizie sullo scarso numero di colonnine di ricarica (70.000 per 209.000 vetture) e la bassa autonomia di viaggio (400 km per un uso medio giornaliero di 80 km).

Una delle fake news più diffuse in questi giorni, dopo l'incidente dell'autobus di Mestre, è che i veicoli elettrici prendono fuoco più facilmente di quelli tradizionali. In verità ogni auto, a batteria o con motore tradizionale, viene immessa in commercio solo dopo aver superato severi controlli specifici sui requisiti antincendio, mentre i tempi necessari per spegnere le fiamme sono in effetti più lunghi per i mezzi elettrici.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Auto elettriche: dati aggiornati su colonnine di ricarica in Italia

Accelera anche l'infrastruttura in autostrada

Le colonnine per le auto elettriche in Italia segnano un nuovo record di crescita e con il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) la rete nazionale può diventare un riferimento per tutta Europa.... segue

Venezia: ancora fermi i bus Yutong

Dopo due incidenti stop per verifiche approfondite sui mezzi elettrici

Fermi per verifiche approfondite sugli autobus elettrici, prodotti dalla società cinese Yutong, presenti nella flotta della società di trasporti veneta "La Linea". La decisione di bloccare i mezzi è st... segue

Incidente Mestre: precipita autobus

Il bilancio definitivo è di 21 vittime e 15 feriti

Drammatico incidente stradale ieri in Veneto. Un autobus della compagnia di trasporti "La Linea" con decine di turisti a bordo è precipitato in serata da una cavalcavia che collega Mestre a Marghera.... segue

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue