Press
Agency

Trasversale sarda: presentate ai sindaci le alternative progettuali

Assessore Saiu: "Stanziati ulteriori 8 milioni per intera progettazione"

L'assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu, oggi, a Samugheo (Oristano), ha incontrato i sindaci dell'oristanese, del nuorese e dell'Ogliastra. Al centro la nuova Trasversale sarda. Sei le alternative progettuali elaborate nello studio illustrato da Ois, Opere ed infrastrutture della Sardegna, società in-house della Regione, e dal gruppo di progettazione per il tracciato stradale che collegherà Oristano e Tortolì. Tre gli itinerari passati alla fase di approfondimento, considerati ottimali anche sulla base dell'impatto sul territorio.

"Un incontro quello con i sindaci -spiega l'assessore Saiu- fortemente voluto per condividere con il territorio le scelte per la realizzazione di un'opera viaria strategica la cui realizzazione comporterà un investimento importante. Nessuna decisione sarà calata dall'alto. La definizione dell’alternativa progettuale su cui si andrà avanti è quindi il risultato di questa condivisione".

Un progetto ambizioso quello della Trasversale: "Si sta dando sviluppo a un lavoro unitario, non a singoli interventi separati e frammentati, ma con una progettazione che interessi tutti i centosessanta chilometri dell’itinerario per un'opera che possa essere lo strumento per riconoscere il diritto alla mobilità finora negato in aree importanti della Sardegna. Un investimento così importante non solo garantirà una mobilità migliore e più sicura ma inciderà anche in termini contrasto al fenomeno dello spopolamento delle zone interne".

Per avviare il passo successivo: "La Giunta -spiega l'assessore- ha approvato nella variazione di bilancio, che approderà presto in consiglio, uno stanziamento di 8 milioni di Euro, risorse che consentiranno di passare dalle alternative progettuali alla fattibilità tecnica ed economica, che, in virtù del nuovo codice degli appalti, includerà anche la progettazione definitiva, e quindi la possibilità di intercettare le risorse necessarie per l'opera il cui costo è stimato in circa 2 miliardi di Euro, in prospettiva il più grande investimento su un'opera viaria in Sardegna, ma anche di procedere con quegli adempimenti necessari a ridurre i tempi verso l'apertura dei cantieri".

Durante l'incontro l'assessore ha avuto modo di confrontarsi anche con i comitati del territorio, con i quali ha affrontato il delicato tema delle criticità sulla viabilità provinciale nell'oristanese.

"Per anni abbiamo assistito ad una progressiva delegittimazione e impoverimento delle Province senza che le loro funzioni fossero assunte da altri, da qui l'abbandono della viabilità provinciale. In Finanziaria la Regione ha stanziato risorse, che necessitano di essere integrate anche in considerazione della grande estensione della rete viaria provinciale su tutta la Sardegna. Con i comitati ho preso un impegno, occorre una ricognizione sulle urgenze ed individuazione delle risorse per gli interventi necessari".

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue