Press
Agency

Authority avvia monitoraggio servizio taxi

Zaccheo (Art): "Enti competenti dovrebbero adeguare servizio a domanda mobilità presente e futura"

L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha promosso un monitoraggio sul servizio taxi che coinvolge 141 amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è quello di individuare criteri omogenei per valutare il servizio e confrontare realtà diverse. Al momento sono stati collezionati 45 pareri, frutto di interlocuzioni approfondite con Comuni e Regioni. Dai primi segnali emerge una "inerzia delle licenze", mentre "sulle tariffe c'è poca trasparenza". 

"Gli enti competenti dovrebbero adeguare il servizio alla domanda di mobilità presente e futura. È essenziale basare la programmazione e l'organizzazione del servizio taxi su metodologie data driven per la corretta determinazione del contingente o parco auto", spiega il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, intervistato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore".

In merito ai costi delle corse "le principali criticità rilevate da Art sono la mancanza di una adeguata trasparenza e comprensione dei meccanismi tariffari, con la presenza di componenti e supplementi ai quali non sempre corrisponde un effettivo razionale economico. Sono due fattori che portano, spesso, alla non sostenibílità economica del servizio. Anche per questo -conclude Zaccheo- nel settore taxi si sono affermate piattaforme -per esempio Wetaxi o Freenow- che garantiscono all'utente una tariffa massima, fornendo un parametro economico certo che a volte è decisivo nella scelta del servizio non di linea". 

Collegate

Art festeggia decennale con un convegno internazionale

Zaccheo: "Autorità ha dato contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente"

Al via questa mattina 15 novembre 2023 il workshop internazionale dal titolo "10 anni dell'Autorità di regolazione dei trasporti. Tendenze recenti e prospettive della regolazione economica indipendente... segue

A Venezia i taxi più cari d'Italia

Il dato emerge dal monitoraggio dell'Autorità dei trasporti

La più cara è Assisi, seguono Perugia e Terni: questo il podio delle città umbre in cui le tariffe dei taxi sono più alte, Venezia è invece la più cara della Penisola. È quanto emerge da uno studio promos... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue