Press
Agency

Art festeggia decennale con un convegno internazionale

Zaccheo: "Autorità ha dato contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente"

Al via questa mattina 15 novembre 2023 il workshop internazionale dal titolo "10 anni dell'Autorità di regolazione dei trasporti. Tendenze recenti e prospettive della regolazione economica indipendente dei trasporti". L'evento si tiene a Torino presso il Castello del Valentino dalle 9:00 alle 13:00. Si tratta di un convegno che rientra nella cornice di eventi che celebrano il decennale di attività dell’Authority.

Ad aprire i lavori il presidente di Art, Nicola Zaccheo, che dopo avere ringraziato tutti i lavoratori dell'Authority, ha dichiarato: "In 10 anni abbiamo maturato esperienze e capacità elevatissime, raggiungendo traguardi importanti e garantendo gli interessi degli stakeholder pubblici e privati. Il bilancio dell'attività decennale emerge dagli effetti della regolazione di Art nel settore: un'evidente e forte autorevolezza, una spinta all'innovazione tecnologica, un contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente. Abbiamo favorito la competitività nei trasporti, la trasparenza di accesso alle infrastrutture, l'efficienza di gestione, una migliore qualità dei servizi ed il contenimento dei costi per gli utenti. Ma soprattutto la tutela dei diritti dei passeggeri, tema centrale intorno a cui gravitano gli obiettivi dell'autorità".

A seguire un videomessaggio di Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia: "I trasporti sono parte integrante della nostra vita quotidiana e sono funzionali all'economia, alla nostra crescita e sviluppo. Basti pensare che i trasporti sono la terza voce di spesa per le famiglie dopo la casa e gli alimenti. Un settore che offre lavoro a 10 milioni di persone e che vale il 5% del Pil europeo".

Attraverso i trasporti "si esplicano i fondamenti dell'Unione europea: la liberà di circolazione delle persone, delle merci e dei servizi. Per questo motivo l'Ue cerca di facilitare la concorrenza ed i diritti degli utenti, puntando sull'espansione delle reti di trasporto transeuropee. Le sfide nel settore sono molteplici: il digitale (cyber), la mobilità sostenibile (prezzo energia ancora alta), le competenze (carenza manodopera qualificata). 

"Per affrontarle servono grandi investimenti: il Next-Gen EU mette 70 miliardi di Euro sui trasporti, di cui la metà (35 miliardi) sono nel Pnrr. Questa è una grande opportunità -ha concluso Gentiloni- per digitalizzare le reti, potenziale il Trasporto pubblico locale e le connessioni nel Sud Italia, favorire la transizione dal trasporto su gomma a quello su ferro. Ciò porterà qualità dell'ambiente, dei servizi e della connettività".

Collegate

Authority avvia monitoraggio servizio taxi

Zaccheo (Art): "Enti competenti dovrebbero adeguare servizio a domanda mobilità presente e futura"

L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha promosso un monitoraggio sul servizio taxi che coinvolge 141 amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è quello di individuare criteri omogenei per valutare i... segue

Decennale Art: domattina convegno alla Camera

Interventi del presidente Zaccheo, di Gentiloni (Ue) e del viceministro Bignami -ALLEGATO

Domani, mercoledì 11 ottobre, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio alle ore 9:15 alle 14 circa, si svolge il convegno: “10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti” (Art). Dopo il saluto... segue

Suggerite

Hybrid-G 150 4x4 ora anche su Dacia Duster e Bigster

La motorizzazione offre al tempo stesso prestazioni, versatilità e consumi ridotti

L'offerta hybrid-G 150 4x4 è ora disponibile sia sulla gamma di motori Dacia Duster che Bigster, una novità assoluta nel contesto mondiale che unisce tecnologia ibrida, doppia alimentazione benzina/Gpl e... segue

I titoli di Nidec crollano del 22%

Dopo la costituzione di un comitato terzo per indagare su pratiche contabili illecite

Nidec ha visto oggi un calo del 22% delle proprie azioni -il peggiore di sempre- a seguito della creazione di un comitato indipendente al fine di indagare sul coinvolgimento del management in pratiche... segue

Stefano Solfaroli Camillocci, direttore marketing & communication di Lancia

Ha oltre 30 anni di esperienza nel settore automotive, dove ha guidato team internazionali

Stefano Solfaroli Camillocci è diventato nuovo direttore marketing & communication del marchio Lancia a partire dal 1° settembre. Riporterà direttamente al ceo del brand Luca Napolitano. Solfaroli Cam... segue