Press
Agency

Art festeggia decennale con un convegno internazionale

Zaccheo: "Autorità ha dato contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente"

Al via questa mattina 15 novembre 2023 il workshop internazionale dal titolo "10 anni dell'Autorità di regolazione dei trasporti. Tendenze recenti e prospettive della regolazione economica indipendente dei trasporti". L'evento si tiene a Torino presso il Castello del Valentino dalle 9:00 alle 13:00. Si tratta di un convegno che rientra nella cornice di eventi che celebrano il decennale di attività dell’Authority.

Ad aprire i lavori il presidente di Art, Nicola Zaccheo, che dopo avere ringraziato tutti i lavoratori dell'Authority, ha dichiarato: "In 10 anni abbiamo maturato esperienze e capacità elevatissime, raggiungendo traguardi importanti e garantendo gli interessi degli stakeholder pubblici e privati. Il bilancio dell'attività decennale emerge dagli effetti della regolazione di Art nel settore: un'evidente e forte autorevolezza, una spinta all'innovazione tecnologica, un contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente. Abbiamo favorito la competitività nei trasporti, la trasparenza di accesso alle infrastrutture, l'efficienza di gestione, una migliore qualità dei servizi ed il contenimento dei costi per gli utenti. Ma soprattutto la tutela dei diritti dei passeggeri, tema centrale intorno a cui gravitano gli obiettivi dell'autorità".

A seguire un videomessaggio di Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia: "I trasporti sono parte integrante della nostra vita quotidiana e sono funzionali all'economia, alla nostra crescita e sviluppo. Basti pensare che i trasporti sono la terza voce di spesa per le famiglie dopo la casa e gli alimenti. Un settore che offre lavoro a 10 milioni di persone e che vale il 5% del Pil europeo".

Attraverso i trasporti "si esplicano i fondamenti dell'Unione europea: la liberà di circolazione delle persone, delle merci e dei servizi. Per questo motivo l'Ue cerca di facilitare la concorrenza ed i diritti degli utenti, puntando sull'espansione delle reti di trasporto transeuropee. Le sfide nel settore sono molteplici: il digitale (cyber), la mobilità sostenibile (prezzo energia ancora alta), le competenze (carenza manodopera qualificata). 

"Per affrontarle servono grandi investimenti: il Next-Gen EU mette 70 miliardi di Euro sui trasporti, di cui la metà (35 miliardi) sono nel Pnrr. Questa è una grande opportunità -ha concluso Gentiloni- per digitalizzare le reti, potenziale il Trasporto pubblico locale e le connessioni nel Sud Italia, favorire la transizione dal trasporto su gomma a quello su ferro. Ciò porterà qualità dell'ambiente, dei servizi e della connettività".

Collegate

Authority avvia monitoraggio servizio taxi

Zaccheo (Art): "Enti competenti dovrebbero adeguare servizio a domanda mobilità presente e futura"

L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha promosso un monitoraggio sul servizio taxi che coinvolge 141 amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è quello di individuare criteri omogenei per valutare i... segue

Decennale Art: domattina convegno alla Camera

Interventi del presidente Zaccheo, di Gentiloni (Ue) e del viceministro Bignami -ALLEGATO

Domani, mercoledì 11 ottobre, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio alle ore 9:15 alle 14 circa, si svolge il convegno: “10 anni dell’Autorità di regolazione dei trasporti” (Art). Dopo il saluto... segue

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue