Il mercato automobilistico cinese ha registrato un'impressionante crescita nelle vendite di ottobre, toccando quota 2,03 milioni di veicoli, segnando un aumento del 10,2% rispetto al precedente mese. Tale espansione è trainata principalmente dall'acquisto di veicoli elettrici, i quali hanno visto un incremento annuale del 27,5% ed ora rappresentano il 45% del totale delle vendite, con 919.000 unità alimentate unicamente da batterie elettriche.
Emergono chiaramente i segni di un florido ecosistema di produttori autoctoni di veicoli a propulsione elettrica, il quale ha tratto vantaggio anche dai sussidi governativi. La leadership di ottobre per le vendite è stata assicurata da Byd, che ha immesso sul mercato oltre 301.000 veicoli elettrici, mentre l'americana Tesla ne ha consegnate 72.115, nonostante possegga una vasta struttura produttiva a Shanghai e sia in fase di espansione con una nuova fabbrica per la produzione di batterie.
Byd, con una presenza di vendita in 50 Paesi, inclusi numerosi Stati europei, rappresenta uno dei tanti marchi cinesi che stanno proiettando la loro ambizione verso mercati internazionali. Il volume delle esportazioni cinesi di EV ed HEV ha segnato un balzo dell'8,2% nel 2023, con 112.000 unità esportate solo in ottobre. Questa crescita posiziona la Cina in cima alla classifica mondiale come esportatore di automobili nel primo semestre dell'anno, scavalcando il Giappone e consolidando il proprio ruolo di protagonista nel settore automotive globale.
Crescita record per l'auto elettrica in Cina
Incredibile ascesa delle EV nel gigante asiatico
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali
Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%
Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue
Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia
Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli
Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue
Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"
Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche
L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue