Press
Agency

Genova Parcheggi si trasforma in multiutility

Il nuovo nome sarà Agenzia locale mobilità area metropolitana

Genova Parcheggi, società incaricata di gestire la sosta nel capoluogo ligure, si trasforma in una multiutility controllata dal Comune che prende il nome di Agenzia locale della mobilità per l'area metropolitana. Tutto parte da un provvedimento regionale dell'aprile scorso. Oggi a dare impulso a questa decisione è stato il Consiglio comunale di Genova con una delibera che ha ricevuto il voto a favore della maggioranza, l'astensione dell'opposizione ed il voto contrario di Uniti per la Costituzione. 

In seguito a questo passaggio, 5mila azioni di Genova Parcheggi saranno cedute alla Città metropolitana, al valore netto di 5,24 Euro ciascuna (26.200 Euro in totale) corrispondente a circa lo 0,969% del capitale. L'iniziativa è avvenuta su proposta degli assessori al Bilancio Pietro Piciocchi ed alla Mobilità Matteo Campora. Tra i risultati attesi c'è quello di un futuro risparmio sull'Iva, che dovrebbe valere oltre 9 milioni di Euro l'anno. 

Si ipotizza che l'azienda inizierà ad operare in questa nuova veste già dall'inizio del 2024, momento a partire dal quale si occuperà di organizzare le attività del settore per l'intera provincia. Nello specifico: curerà il raccordo tra enti locali ed Amt (Azienda mobilità e trasporti) in vista della gestione di bandi di gara e contratti di servizio. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue