Press
Agency

Trasporti e sostenibilità: le sfide secondo Bignami

Le implicazioni di un futuro verde per la logistica italiana

Durante l'evento annuale di Alis nel 2023, il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Galeazzo Bignami, ha esposto alcune criticità nel percorso verso la sostenibilità del settore automobilistico. La questione dell'autonomia energetica nazionale per la fabbricazione di batterie per veicoli elettrici è stata sollevata come un nodo centrale, evidenziando la dipendenza dell'Italia dai mercati esteri, in particolare dalla Cina per le celle a combustibile, al posto del petrolio russo.

Bignami ha anche fatto riferimento alla strategia energetica del Paese, sottolineando l'importanza del ruolo dell'Italia come fulcro energetico in Europa, un concetto legato al "Piano Mattei" storico. Ha messo in discussione le politiche attuali che, a suo avviso, potrebbero mettere a rischio la competitività dei porti europei sotto il sistema dell'Emission Trading Scheme (Ets), portando potenzialmente ad una situazione di "decrescita felice" non auspicabile.

Il settore del trasporto aereo è stato un altro punto focalizzato da Bignami, che ha espresso scetticismo circa la transizione verso l'uso dell'idrogeno come carburante alternativo. Ha sottolineato la complessità tecnologica ed i limiti operativi, come il rilascio di gas potenzialmente dannosi per il clima, quali gli ossidi di azoto. Dichiarando che obiettivi di questo tipo sarebbero irraggiungibili almeno fino al 2050, il viceministro sembra invocare un approccio più cautelativo nell'adozione di soluzioni eco-compatibili nei diversi settori dei trasporti.

Suggerite

Rai Isoradio e Anas unite per un’estate di sicurezza e intrattenimento on the road

Campagna estiva tra consigli pratici, musica dal vivo e aggiornamenti sull’infomobilità

Dal 18 luglio al 31 agosto, Rai Isoradio in partnership con Anas lancia una nuova campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla sicurezza stradale e ambientale. Le brevi pillole informative “Viaggia i... segue

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue