Press
Agency

Aci-Istat: stime incidenti stradali nel primo semestre

In calo in termini di sinistri, feriti e morti

Le stime Aci-Istat -relative ai primi sei mesi del 2023– evidenziano, rispetto allo stesso periodo del 2022, una diminuzione molto limitata del numero degli incidenti stradali con lesioni a persone (79.124; -1,0%) e dei feriti (106.493; -0,9%), ed una diminuzione più significativa delle vittime entro il trentesimo giorno (1384, -2,5%). In media, nei primi sei mesi del 2023, ogni giorno si sono verificati 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti.

Nel confronto con i primi sei mesi del 2019 -anno di riferimento per il decennio 2021-2030 per la sicurezza stradale– si rileva un calo del 5,4% degli incidenti stradali, del 9,0% dei feriti e del 9,8% dei morti.

Nel confronto con il primo semestre 2022, le vittime diminuiscono soprattutto sulle autostrade (-9,7%), seguono le strade extraurbane (-3,3%) e le strade urbane (-0,1%). Rispetto ai primi sei mesi del 2019, nel primo semestre 2023 le vittime diminuiscono in misura significativa, ancora, sulle autostrade (-24,1%) mentre sulle strade urbane ed extraurbane il calo è stimato pari al 7 e 9%.

Per quanto riguarda le percorrenze autostradali, il dato cumulato dei primi sei mesi del 2023, registra una crescita del 5,4% di veicoli/km percorsi sulla rete, rispetto allo stesso periodo temporale dello scorso anno. Questo risultato è sostanzialmente riconducibile all’incremento delle percorrenze dei veicoli leggeri, la cui crescita rispetto al 2022, è stata del +7,1%, mentre i volumi per i veicoli pesanti hanno fatto registrare solo un lieve aumento (+0,6%).

Per quanto riguarda il traffico sulla rete extraurbana principale si registrano, per i veicoli leggeri e pesanti, valori in aumento, soprattutto nel primo trimestre. Mediamente, il traffico risulta aumentato di circa il 4% per i veicoli leggeri e dell'1% per i pesanti.

In riferimento, infine, al nuovo decennio 2021-2030 e all’obiettivo del dimezzamento delle vittime della strada entro il 2030, il percorso è iniziato con difficoltà. Nel 2023, infatti, la variazione percentuale delle vittime è pari a solo il -9,8% rispetto al valore di riferimento del 2019. Per dimezzare le vittime entro il 2030, dunque, occorrerebbe che, a partire dal 2022 e per i successivi otto anni, si raggiungesse una diminuzione media annua di poco più dell'8% per cento.

Suggerite

Rai Isoradio e Anas unite per un’estate di sicurezza e intrattenimento on the road

Campagna estiva tra consigli pratici, musica dal vivo e aggiornamenti sull’infomobilità

Dal 18 luglio al 31 agosto, Rai Isoradio in partnership con Anas lancia una nuova campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla sicurezza stradale e ambientale. Le brevi pillole informative “Viaggia i... segue

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue