Press
Agency

Strada dei Parchi torna in pista

Presto accordo con il Governo per evitare danno erariale

La società Strada dei Parchi (Gruppo Toto) tornerà nei prossimi mesi a gestire la A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la A25 Torano-Pescara. La concessione era stata revocata dal Governo nel luglio del 2022 per presunte gravi inadempienze, che la magistratura ha accertato non essere tali. L'atto finale sulla vicenda è arrivato lo scorso 14 novembre, quando il Tribunale di Roma ha respinto i ricorsi di Anas e del ministero dei Trasporti.

La revoca della concessione autostradale è costata allo Stato 5 miliardi di Euro, di cui 2,3 miliardi di risarcimento danni già accertati e da saldare ad Autostrada dei Parchi per l'ingiusta estromissione dalla gestione dell'autostrada, affidata per oltre un anno ad Anas, situazione che ha generato un debito di circa 1,8 miliardi da parte di Strada dei Parchi verso Anas, e che per via della vittoria in tribunale ricade sulle spalle dello Stato. Una mannaia.

La soluzione sarebbe allora un accordo transattivo tra il ministero e Strade dei Parchi: ad Anas andranno 500 milioni di Euro, mentre la parte restante del debito verrà stralciata; poiché riottenendo la concessione il gestore autostradale rinuncerebbe ai ricorsi pendenti, in cambio manterrà le tariffe dei pedaggi ai livelli del 2017, raddoppiando gli investimenti. Danno erariale scampato. 

Collegate

Autostrade A24 e A25: nessun aumento dei pedaggi

Lo comunica la società Strada dei Parchi, iniziativa valida almeno fino al 2032

La società Strada dei Parchi (Gruppo Toto) ha comunicato che almeno fino al 2032 non ci saranno aumenti nelle tariffe dei pedaggi per gli automobilisti che viaggiano lungo le autostrade A24 (Roma-L'Aquila)... segue

Suggerite

Uritaxi contro le proposte Antitrust: “Vanno contro l’interesse generale”

Il presidente Giudici critica le modifiche alle normative

Il presidente nazionale di Uritaxi, Claudio Giudici, esprime preoccupazione e disappunto riguardo le recenti proposte avanzate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) sul settore... segue

Sciopero nazionale dei trasporti: aggiornamenti nelle principali città

Roma, Milano e Bologna

Oggi, venerdì 10 gennaio, è in corso uno sciopero nazionale del trasporto pubblico che sta coinvolgendo diverse città italiane.A Roma, l'ufficio stampa di Roma servizi per la mobilità comunica che la... segue

Flixbus: sospesi i due autisti dopo l'incidente con il passeggero fatto scendere a Bologna

L'azienda si scusa, ma il ragazzo chiede misure più incisive

Il 4 gennaio, Giuseppe De Nicolo, un giovane di 19 anni, è stato fatto scendere dal bus Flixbus lungo la strada statale a Bologna, intorno a mezzanotte, mentre cercava di tornare a Bari. Sebbene avesse... segue