Press
Agency

Ue: bus a zero emissione nel 2030

Parlamento europeo approva proposta su nuovi standard per veicoli pesanti

I deputati del parlamento europeo hanno approvato oggi in assemblea plenaria a Strasburgo una proposta sui nuovi standard di emissioni nocive per i mezzi pesanti (veicoli da lavoro, autocarri a cassone, camion betoniera, mezzi per i rifiuti): la proposta prevede che gli autobus urbani e gli autocarri di nuova immatricolazione debbano essere a zero emissioni in tutta Europa dal 2030.

Gli obiettivi che parlamentari oggi hanno messo nero su bianco nella loro proposta consistono in una riduzione del -45% delle emissioni nocive (non solo Co2) per il periodo 2030-2034, un tasso che salirà al -65% negli anni 2035-2039, fino ad arrivare al -90% a partire dal 2040 in avanti. 

Bocciata la proposta di Italia e Spagna di fare sconti sulle emissioni ai costruttori di camion a biometano. Nelle prossime settimane una delegazione del parlamento europeo inizierà a negoziare la proposta con la commissione e con il consiglio Ue. Il traguardo che si cerca è quello di arrivare il prima possibile ad un accordo su un testo definitivo.

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue