Press
Agency

Polemica su Lollobrigida che ferma un treno

Convoglio accumula ritardo e ministro Agricoltura prosegue con auto blu

Un treno Frecciarossa su cui era a bordo il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, si è fermato a Ciampino per consentire al politico di Fratelli d'Italia di scendere dal convoglio e prendere un'auto che che gli permettesse di arrivare in orario ad un appuntamento. Il motivo di questo evento "inconsueto" è il fatto che il convoglio aveva accumulato ritardo sulla linea Torino-Salerno. 

Questo l'episodio incriminato: intorno alle ore 12:00 Lollobrigida sale alla stazione di Roma-Termini sul Frecciarossa 9519, che aveva accumulato un ritardo di 111 minuti. Il ministro era diretto a Napoli-Afragola, da dove poi si sarebbe dovuto recare a Caivano per l’inaugurazione del nuovo parco urbano. Dopo pochi chilometri, la decisione di scendere dal convoglio e proseguire il tragitto con l’auto blu. 

L'obiettivo del ministro era quello di "non deludere i cittadini" ed assicurare la presenza delle istituzioni, hanno spiegato dal ministero. L'episodio è stato raccontato dal giornale "Il Fatto Quotidiano" e confermato dalla società Trenitalia, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che gestisce il trasporto-passeggeri in Italia. Si tratta però di una situazione prevista dal regolamento, spiegano da Trenitalia: esistevano i presupposti di sicurezza e ciò non minava la regolarità del servizio. 

"Siamo in presenza di un abuso di potere senza precedenti. I ministri possono usare i mezzi dello Stato ma non possono fermare i treni di tutti i cittadini", attacca Matteo Renzi. Gli fa eco Giuseppe Conte (M5S): "Ciò che ha fatto rappresenta un segnale devastante della politica nei confronti dei cittadini". Per Andrea Casu (Pd) è "un’arroganza ingiustificabile".

Collegate

Trenitalia: fermata straordinaria rientra nelle dinamiche esercizio ferroviario

Annunciata a bordo treno possibilità data a tutti i passeggeri di scendere a Ciampino

L'effettuazione di una fermata straordinaria non è un evento eccezionale e rientra nelle dinamiche dell’esercizio ferroviario. Negli ultimi sei mesi, nei servizi "Frecce", vi sono stati 207 casi di fe... segue

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue