Press
Agency

Sciopero nazionale dei trasporti il 27 novembre

A rischio metro, bus urbani ed extraurbani, tram

Sciopero nazionale di 24 ore nel settore trasporti indetto per la giornata di lunedì 27 novembre. A proclamarlo Unione sindacale di base (Usb), Organizzazione sindacati autonomi e di base (Orsa), Confederazione unitaria di base (Cub), Cobas e Sindacato generale di base (Sgb). A rischio metropolitane, autobus urbani ed extraurbani, tram. Saranno assicurate le fasce orarie di garanzia per il trasporto di pendolari. 

Queste le motivazioni dello sciopero: "Il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, il superamento dei penalizzanti salari d'ingresso garantendo l'applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo-assunti", spiegano dal sindacato Usb. La mobilitazione mira ad ottenere adeguamenti salariali e migliori condizioni di lavoro soprattutto per gli autisti.

Queste le modalità dello sciopero del Trasporto pubblico locale (Tpl) che seguirà modalità locali: braccia incrociate a Roma dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 alla fine della giornata; a Milano servizio interrotto dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00 fino al termine del servizio; a Torino corse urbane sospese dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00, mentre quelle extraurbane da inizio servizio alle 8:00 e dalle 14:30 alle 17:30.

Collegate

Sciopero trasporti: tensione sindacati-Governo

L'Esecutivo tenta di precettare protesta, ma rappresentanti lavoratori tirano dritto

Tensione fra sindacati e Governo Meloni. Convocati questa mattina al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti i sindacati Unione sindacale di base (Usb), Organizzazione sindacati autonomi e di base... segue

Suggerite

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue