Press
Agency

Svezia: Tesla vince causa, ma continua sciopero

Mobilitati 130 lavoratori stabilimenti scandinavi per chiedere contratto

Un tribunale svedese ha dato ragione alla compagnia automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici, nelle querelle giudiziaria contro alcuni sindacati, che hanno boicottato le auto americane perché i lavoratori scandinavi non sono sottoposti al contratto collettivo di lavoro nazionale. I giudici hanno stabilito, in un primo grado di giudizio, che si tratta di discriminazione. La battaglia legale si annuncia lunga, ma i lavoratori continuano lo sciopero. 

La mobilitazione dei sindacati dalla fabbrica svedese, che coinvolge 130 metalmeccanici, nasce dal fatto che i dipendenti del marchio automobilistico non sono sindacalizzati a livello globale, perciò ora i rappresentanti dei lavoratori chiedono che Tesla firmi un contratto collettivo di lavoro, come è prassi per la maggior parte dei dipendenti nel Paese scandinavo, e come avviene per le società del settore Ford, General Motors, Stellantis. 

Da settimane è in corso la più grande mobilitazione sindacale che Tesla abbia mai dovuto affrontare. Lo sciopero, proclamato dal sindacato IF Metall, è iniziato infatti il 27 ottobre scorso e proseguirà fino a quando non verranno ridefiniti gli stipendi, gli orari ed i benefit. Un duro colpo per il marchio, considerato che la Svezia è il suo quinto mercato in Europa per numero di vetture vendute. Una battaglia che potrebbe avere ripercussione in tutta Europa, con i pezzi delle nuove vetture che potrebbero aumentare.

Collegate

Tesla richiamerà oltre due milioni di veicoli

Pilota automatico sarebbe insufficiente per prevenire incidenti

La casa automobilistica americana Tesla, specializzata nella produzione di vetture elettriche, potrebbe presto essere costretta a richiamare oltre due milioni di automobili. Il motivo? Il sistema di controllo... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue