Press
Agency

Riattivato treno notturno Berlino-Parigi

Riapre così dopo nove anni tratta che tanti davano per morta

In questi giorni il ministro dei trasporti francese, Clément Beaune, è sceso dalla pedana del nuovo treno Nightjet che ha collegato in notturna la capitale tedesca e francese. Si trattava del viaggio inaugurale della Berlino-Parigi, su cui fioccano le prenotazioni, tanto che i posti a sedere sono esauriti per i prossimi mesi. Riapre così dopo nove anni una tratta che tanti davano per morta, definitivamente, in quanto superata dai tempi. 

Questa ambizione si sta diffondendo in tutti i Paesi europei: quella di riproporre i treni notturni nel Vecchio continente, magari ridisegnando le rotte per renderli più appetibili e sostenibili. Ma è proprio la sostenibilità, secondo alcuni esperti del settore, ciò che nasconde il reale motivo di questo rilancio. Dietro ci sarebbe un fallimento, riferiscono gli ambientalisti: il trasporto su ferro sarebbe l'unica vera alternativa all'aereo. 

Il Nightjet Berlino-Parigi ha prezzi compresi fra i 29,90 Euro per un sedile in seconda classe, fino ad arrivare ai 159,90 per una cabina con letto singolo (con bagno, doccia e servizio pasti), che è il top di gamma. Una soluzione che piace non solo ai romantici, nostalgici del treno, ma anche ai viaggiatori più lenti, quelli che non amano volare, dagli studenti ai manager, che trovano il treno più riposante.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue