Press
Agency

Nasce a Modena il polo dell'idrogeno

IdrogeMo sarà in grado di produrre fino a 400 tonnellate annue di vettore energetico

Firmato protocollo d’intesa che porterà alla nascita a Modena di un polo di produzione dell'idrogeno: si chiamerà IdrogeMo. Oggi l'intesa in municipio. A realizzare il progetto saranno il Gruppo Hera, multiutility specializzata in servizi ambientali, e Snam, società di infrastrutture energetiche. Prende così vita l'idea di una Hydrogen Valley modenese che produrrà idrogeno verde, ossia in modo sostenibile, senza utilizzo di Co2 nella filiera. 

"L’obiettivo è di contribuire alla decarbonizzazione dell’Emilia-Romagna. Lo sviluppo di una filiera di questo vettore energetico rinnovabile avrà, inoltre, importanti e positive ricadute di carattere ambientale, sociale ed economico in una regione a forte vocazione imprenditoriale" è spiegato in una nota. 

Il polo, secondo le stime, sarà in grado di produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno rinnovabile ogni anno. Ciò è stato reso possibile anche grazie ad un finanziamento da 19,5 milioni, stanziato da Regione Emilia Romagna attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Prevista la possibilità di futuri ampliamenti, per incrementarne la produzione fino a raddoppiarla, grazie ad un investimento totale di oltre 20 milioni di Euro. 

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue