Press
Agency

Sardegna: bus elettrico in garage da anni

Depositata interrogazione: costato 260.000 Euro e mai entrato in funzione

Le società municipalizzate del trasporto pubblico locale in Italia, sia che operano servizio su ferro che su gomma, stanno portando avanti ormai da anni un piano strategico di modernizzazione dei veicoli presenti nella flotta. E questo anche grazie ai fondi europei e regionali. Ma poi accade in Sardegna, precisamente nella città di Arzachena, che un autobus elettrico, comprato con soldi pubblici, resti parcheggiato per anni. Inutilizzato. 

"Abbiamo saputo delle condizioni in cui versa il bus elettrico comunale. Il mezzo si trova abbandonato nell’autoparco comunale, che a sua volta non versa in condizioni igienico sanitarie ottimali, per usare un eufemismo. L'autobus era stato inaugurato con tanto di cerimonia in piazza dall’allora delegato ai trasporti Mario Russu e dal sindaco. Ma nessuno l’ha mai visto svolgere il servizio annunciato. La cosa grave è che è abbandonato nell’autoparco, aperto, con topi e piccioni che ne hanno fatto la loro casa", denuncia il consigliere comunale Fabio Fresi.

L'autobus a batteria è fermo da anni nell’autoparco del comune sardo, coperto di cellophane e scotch. Il veicolo, che può ospitare fino a 24 passeggeri, era stato acquistato per 260.000 Euro grazie ai fondi europei, nell’ambito di un progetto dell’Unione dei comuni alta Gallura, con un contributo comunale di 100.000 Euro. Avrebbe dovuto operare la tratta Arzachena-Cannigione (linea Blu). Depositata interrogazione per chiedere conto dello stato di abbandono

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue