Press
Agency

Ritardi sul 50% dei treni Lecce-Roma

Sottoposta interrogazione al ministero dei Trasporti

Sottoposta al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) un'interrogazione sui ripetuti ritardi dei treni che operano la tratta Lecce-Roma. Il tasso dei ritardi ammonta al 50% delle corse programmate, con un tempo medio di arrivi fuori orario pari a circa 14 minuti, con picchi di 23 minuti. Un dato di gran lunga superiore rispetto alla percentuale media nazionale riportata dalla Relazione sulla qualità dei servizi 2022 di Trenitalia: pari al 10,3%. 

"Dopo la notizia del ritardo di oltre due ore del treno Roma-Lecce di mercoledì scorso, ho avviato un'indagine sui ritardi di tutti i treni da Lecce a Roma e viceversa nell'ultimo anno. Il quadro è drammatico: nel 2023 oltre il 50 % dei convogli è arrivato in ritardo, in alcune fasce orarie si sfiora persino il 70%", afferma Andrea Caroppo, capogruppo di Forza Italia in commissione Trasporti alla Camera dei deputati. 

"Per questo motivo -ha aggiunto- assieme al collega Mauro D'Attis ho presentato un'interrogazione al ministro dei Trasporti, per chiedere quali siano le cause e quali iniziative il ministero intenda adottare per risolvere il disservizio. I pugliesi hanno diritto a trasporti puntuali e affidabili come i cittadini del resto d'Italia". 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue