Press
Agency

Nuovi limiti di Co2 su camion e bus

Accordo raggiunto oggi tra istituzioni Ue su aggiornamento regolamento

Concordati nuovi limiti sulla riduzione delle emissioni di Co2 da parte dei mezzi pesanti di nuova immatricolazione. Questi prevedono, oltre al target del -15% previsto entro il 2025, di abbattere i gas nocivi del -45% entro il 2030, per salire al -65% nel 2035, infine -90% nel 2040. È il frutto di un accordo raggiunto oggi tra le istituzioni dell'Unione europea sull'aggiornamento del regolamento. 

Si tratta di uno degli ultimi dossier del "Green Deal" ancora aperti. I nuovi target concordati si applicheranno ai veicoli pesanti superiori alle 7,5 tonnellate ed agli autobus. In quest'ultimo caso, nel dettaglio, per i nuovi pullman cittadini è previsto un taglio delle emissioni del -90% entro il 2030, per poi raggiungere le zero emissioni entro il 2035. Nel 2027 Ue condurrà una valutazione intermedia degli obiettivi.

Collegate

Polemica contro decisione Ue su emissioni veicoli pesanti

Uggè (Fai): "Continuiamo a sostenere la neutralità tecnologica"

La Federazione degli autotrasportatori italiani (Fai) si scaglia contro il via libera alle nuove norme sulla riduzione delle emissioni di Co2 per i nuovi veicoli pesanti. L'ok è arrivato oggi da parte... segue

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue