Press
Agency

Al via ecobonus su veicoli green

Nuovo piano sarà presentato a febbraio; Mimit lavora su modifica al decreto vigente

Il ministero delle Imprese del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso, sta lavorando alla definizione delle nuove modalità di accesso all'incentivo Ecobonus per veicoli non inquinanti. Intanto, da oggi si può prenotare il bonus sulla piattaforma on-line dedicata, grazie a cui chiedere contributi per l'acquisto di mezzi di categoria M1 (autoveicoli), L1e ed L7e (motocicli e ciclomotori), nonché N1 e N2 (veicoli commerciali). Il nuovo piano sarà presentato il primo febbraio. 

Il denaro messo a disposizione per il 2024 è pari a 610 milioni di Euro, a cui si aggiungono i residui non spesi nell'anno 2022 (circa 300-380 milioni). L'attuale pacchetto prevede risorse complessive di circa un miliardo ed una volta conteggiati i residui non spesi degli incentivi 2023 si valuterà se aggiungere eventualmente ulteriori risorse. Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato in fattura dal concessionario al momento dell'acquisto. 

Attualmente il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) sta lavorando alla modifica del decreto vigente, al fine di migliorare l'incentivo, tenendo conto dell'andamento del mercato e delle esigenze dei consumatori. In base alle nuove norme i bonus per auto elettriche partiranno da 6000 Euro (senza rottamazione) ed arriveranno a 13.750 Euro se si rottama un'auto (almeno Euro2) e si ha un Isee sotto i 30.000 Euro. 

Collegate

Governo italiano rilancia incentivi auto

Convocato tavolo automotive per giovedì

Il Governo italiano ha rilanciato oggi il piano di incentivi alla rottamazione delle auto più inquinanti. L'annuncio è stato dato a margine della cerimonia inaugurale di "Milano Unica", il salone italiano d... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue