Press
Agency

Anfia: Focus Italia mercato veicoli commerciali ed industriali nel 2023

Ed immatricolazioni per il settore degli autocarri

Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica comunica in una nota che: "Nel 2023, il mercato dei veicoli commerciali leggeri, con 195.618 targhe, segna una crescita del 22,5% rispetto al 2023, se paragonato con il 2021 la crescita è del 6,7%.

 Le immatricolazioni per il mercato degli autocarri pesanti nell'intero 2023 sono 28.623, con un aumento dell'11,4%. In confronto con il 2021, la crescita è stata invece del 13%.

Per il settore dei veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con ptt superiore a 3500 kg, nel 2023 il saldo è negativo: 15.533 mezzi e -7,9% immatricolazioni. Nel confronto con il 2021, la registrazione di nuovi libretti è pari a +2,7%.

 Infine, il settore degli autobus nel 2023 registra la crescita maggiore, +55,9% e 5140 nuovi veicoli, grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), al Fondo complementare per la mobilità ed al Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, oltre che ai vari fondi locali. In questo mercato si registrano le immatricolazioni più alte degli ultimi 20 anni".

Collegate

Mercato bus: vendite record in 20 anni

Incremento immatricolazioni favorito da Pnrr ed altri stanziamenti

Le immatricolazioni dei veicoli commerciali leggeri nel 2023 sono state 195.618, segnando una crescita del +22,5% su base annua. Bene anche il mercato degli autocarri pesanti con 28.623 nuovi mezzi venduti,... segue

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue