Press
Agency

Mercato bus: vendite record in 20 anni

Incremento immatricolazioni favorito da Pnrr ed altri stanziamenti

Le immatricolazioni dei veicoli commerciali leggeri nel 2023 sono state 195.618, segnando una crescita del +22,5% su base annua. Bene anche il mercato degli autocarri pesanti con 28.623 nuovi mezzi venduti, in aumento del +11,4%. Il settore degli autobus nel 2023 ha registrato la crescita maggiore con +55,9% e 5140 nuovi veicoli. È quanto emerge dall'ultimo report dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia). 

L'incremento di immatricolazioni dei bus, in particolare, è stato stimolato dai fondi messi a disposizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a quelli del Fondo complementare per la mobilità, a quelli del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile e a vari finanziamenti da enti locali. Ciò ha fatto si che si registrasse il volume di immatricolazioni più alto degli ultimi 20 anni.

Collegate

Anfia: Focus Italia mercato veicoli commerciali ed industriali nel 2023

Ed immatricolazioni per il settore degli autocarri

Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica comunica in una nota che: "Nel 2023, il mercato dei veicoli commerciali leggeri, con 195.618 targhe, segna una crescita del 22,5% rispetto... segue

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue