Press
Agency

Fs Security: potenziati servizi a bordo treno e stazioni su 13 linee in Italia

Da oggi attività, iniziata in via sperimentale in 4 Regioni, estesa su tutto territorio nazionale

Potenziati i servizi di security a bordo treno e nelle stazioni di 13 linee ferroviarie dal nord al sud d’Italia

Da oggi Fs Security, società del Gruppo Fs Italiane, ha esteso la rimodulazione delle attività di security su tutto il territorio nazionale. Le attività vedranno una media di 1000 treni controllati al giorno, più di 200 operatori di security impiegati quotidianamente e 80 stazioni coinvolte. Il potenziamento dei servizi segue la sperimentazione che, dal 16 novembre al 16 dicembre, ha interessato quattro Regioni italiane, con risultati positivi in termini di controlli e contrasto all’evasione ed alle illegalità.

Nel dettaglio, le attività di security prevederanno servizi dedicati, con una presenza coordinata di personale della società Fs Security a bordo treno e nelle stazioni delle linee Torino-Savona, Milano-Piacenza, Genova-Porta Principe-Savona, Vicenza-Treviso, Verona-Trento, Bologna-Piacenza, Porto San Giorgio-Ancona-Pesaro, Roma-Formia, Bisceglie-Molfetta-Trani, Napoli-Roma (via Aversa), Palermo-Termini Imerese e Scalea-Maratea. La scelta delle linee, individuate secondo l’analisi delle banche dati a disposizione di Fs Security, potrà subire modifiche e riprogrammazioni, in base alle effettive criticità riscontrate sul territorio. 

L’obiettivo della rimodulazione e del potenziamento dei servizi è intervenire in maniera unitaria e coordinata lungo linee e stazioni considerate critiche, coordinando i servizi a bordo dei treni con quelli svolti nelle stazioni allo scopo di aumentare la sicurezza reale e percepita, ridurre l’evasione, supportare il personale ferroviario nella gestione di eventuali criticità e collaborare con le Forze dell’ordine in caso di necessità. 

La sperimentazione iniziata a novembre 2023 su 4 linee ferroviarie di Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Campania, ha visto una media di 500 treni al giorno controllati, più di 40 stazioni presidiate, 140 operatori impegnati giornalmente. Sono state allontanate oltre 27700 persone, elevate 160 sanzioni, oltre 1300 viaggiatori senza biglietto intercettati e regolarizzati in un mese. 

Fs Security è la società del Gruppo Fs nata a febbraio 2023, su impulso del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, dedicata a garantire sempre maggiore sicurezza in tutte le aree ferroviarie, in coordinamento con le Forze dell'ordine.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Mit e sicurezza sui treni: pronti a partire su tredici linee

Entro fine mese triplicati i controlli di Fs Security

La Fs Security, società per la sicurezza nelle stazioni e sui treni, voluta dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, è pronta a triplicare.Entro f... segue

FS Security: controllati 500 treni al dì in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania

Potenziata la sicurezza a bordo e nelle stazioni da novembre a dicembre. Il bilancio delle attività

Una media di cinquecento treni al giorno controllati, più di 40 stazioni e oltre 400 chilometri di linee presidiati, 140 operatori impegnati giornalmente per un totale di oltre 27.700 persone allontanate,... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue