Press
Agency

Porti italiani: cala traffico dei container

Lo studio redatto da Assoporti e dal centro studi Srm

Gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno impattato a gennaio 2024 sui transiti attraverso il canale di Suez con un -44% rispetto alla media della prima metà di dicembre. Nel Canale di Panama la riduzione del volume di tonnellate trasportate è calata a causa della siccità del -24% tra ottobre e dicembre 2023. È quanto emerge da uno studio annuale sulla portualità italiana redatto da Assoporti e dal centro studi Srm. 

"I dati di traffico container dei porti italiani, illustrati nello studio non riflettono ancora gli impatti della crisi nel Mar Rosso, per cui il calo evidenziato del -6%, verificatosi nei primi nove mesi dell'anno, potrebbe anche essere maggiore; questo segmento, infatti, è quello maggiormente agganciato ai traffici manifatturieri internazionali oltre Suez", è l'analisi di Massimo Deandreis, direttore generale del centro studi Srm (Gruppo Intesa Sanpaolo).

Da un'altra prospettiva il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri. "Da tempo la nostra associazione sta lanciando messaggi e portando avanti idee rivolte a far comprendere, in modo forte, quanto i nostri scali abbiano non solo un'importanza commerciale, turistica ed occupazionale ma anche quanto essi possano dare al nostro Paese, in termini di competitività nel Mediterraneo". 

Collegate

Porto di Trieste patisce crisi nel mar Rosso

Nel primo mese del 2024 il Marine terminal ha visto calare il traffico container

Il porto di Trieste sta pagando pesantemente la crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso, in particolare il traffico-merci. Nel primo mese del 2024 il Trieste Marine terminal ha visto calare del -26,5%... segue

Suggerite

Nave oceanografica dell'Ispra: martedì 15 luglio la presentazione

Raggiunge fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici

Martedì 15 luglio, alle ore 10, presso la Sala del refettorio di Palazzo San Macuto verrà presentata la nave oceanografica dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il c... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Presentata la Corporazione di piloti Molise e Abruzzo

Contribuirà a migliorare la sicurezza nei porti di Termoli, Vasto, Pescara, Ortona

Presso il porto turistico di Termoli è stata presentata oggi la Corporazione di piloti Molise e Abruzzo, costituita con decreto ministeriale. Permetterà il pilotaggio unificato nei porti di Termoli, V... segue