Press
Agency

Porti italiani: cala traffico dei container

Lo studio redatto da Assoporti e dal centro studi Srm

Gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno impattato a gennaio 2024 sui transiti attraverso il canale di Suez con un -44% rispetto alla media della prima metà di dicembre. Nel Canale di Panama la riduzione del volume di tonnellate trasportate è calata a causa della siccità del -24% tra ottobre e dicembre 2023. È quanto emerge da uno studio annuale sulla portualità italiana redatto da Assoporti e dal centro studi Srm. 

"I dati di traffico container dei porti italiani, illustrati nello studio non riflettono ancora gli impatti della crisi nel Mar Rosso, per cui il calo evidenziato del -6%, verificatosi nei primi nove mesi dell'anno, potrebbe anche essere maggiore; questo segmento, infatti, è quello maggiormente agganciato ai traffici manifatturieri internazionali oltre Suez", è l'analisi di Massimo Deandreis, direttore generale del centro studi Srm (Gruppo Intesa Sanpaolo).

Da un'altra prospettiva il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri. "Da tempo la nostra associazione sta lanciando messaggi e portando avanti idee rivolte a far comprendere, in modo forte, quanto i nostri scali abbiano non solo un'importanza commerciale, turistica ed occupazionale ma anche quanto essi possano dare al nostro Paese, in termini di competitività nel Mediterraneo". 

Collegate

Porto di Trieste patisce crisi nel mar Rosso

Nel primo mese del 2024 il Marine terminal ha visto calare il traffico container

Il porto di Trieste sta pagando pesantemente la crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso, in particolare il traffico-merci. Nel primo mese del 2024 il Trieste Marine terminal ha visto calare del -26,5%... segue

Suggerite

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue

Canoista recuperato a Punta della Zanca

Motovedetta CP 892 in azione: uomo in buone condizioni e richiamo alle regole di sicurezza

Un canoista in difficoltà è stato tratto in salvo ieri sera nelle acque antistanti Punta della Zanca, nel territorio di Marciana (Isola d’Elba). Rimasto privo di un remo e trascinato al largo da vento e c... segue