Press
Agency

Porto di Trieste patisce crisi nel mar Rosso

Nel primo mese del 2024 il Marine terminal ha visto calare il traffico container

Il porto di Trieste sta pagando pesantemente la crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso, in particolare il traffico-merci. Nel primo mese del 2024 il Trieste Marine terminal ha visto calare del -26,5% il volume dei container transitati. L'annuncio è arrivato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico orientale, nel corso di un convegno dedicato agli effetti della crisi mediorientale sulla portualità adriatica, che si è tenuto presso lo Studio Zunarelli. 

"Vediamo un calo dei container che si basa fondamentalmente sul transhipment, stiamo perdendo questo ruolo e mi sembra anche abbastanza logico. Portare merce fino a Trieste per poi mandarle su altri porti non ha senso visto che si arriva da Gibilterra e non da Suez. Questo traffico non è un valore aggiunto ma è importante per il lavoro portuale. Se cala il transhipment, come sta succedendo, vediamo anche un calo della domanda del lavoro portuale. Ed è un segnale grave", ha sostenuto il presidente dell'autorità portuale, Zeno D’Agostino

"La paura è che se la crisi di Suez dovesse permanere ancora qualche mese o addirittura di più -ha concluso- ci possano esser decisioni importanti da parte dei clienti che passano per Trieste. Mentre vediamo di positivo il traffico ro-ro. Le nostre linee stanno registrando una buona crescita". "La Commissione europea ed il Governo italiano dovrebbero avere, come minimo, un quadro di ciò che sta succedendo per poter decidere una strategia".

Collegate

Crisi Mar Rosso: la soluzione che piace all'Italia

Il corridoio Imcec potrebbe avere nel porto di Trieste il suo terminal europeo

C'è una soluzione al crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso: si chiama Imcec (India-Middle East-Europe Economic Corridor); è un corridoio economico pianificato che mira a rafforzare lo sviluppo e... segue

Navi in aumento nei porti spagnoli

Alcuni scali hanno triplicato volume traffici dopo attacchi nel mar Rosso

Alcuni porti del nord della Spagna hanno triplicato il volume di traffici marittimi ospitati nel Paese. Ciò per via degli attacchi militari condotti dai miliziani yemeniti Houti nel Mar Rosso. I raid... segue

Porti italiani: cala traffico dei container

Lo studio redatto da Assoporti e dal centro studi Srm

Gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno impattato a gennaio 2024 sui transiti attraverso il canale di Suez con un -44% rispetto alla media della prima metà di dicembre. Nel Canale di Panama... segue

Porti nord Adriatico rallentano

Monito Assiterminal: "Crisi sul Mar rosso sta avendo ripercussioni su trasporto ed industria"

Il volume dei container transitati nei porti del nord Adriatico, in particolare Trieste e Ravenna, è calato del 20-30% da novembre 2023 ad oggi. Questo l'impatto negativo della contrazione della domanda... segue

Suggerite

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue

Adsp mar Tirreno centro settentrionale, Latrofa: "I porti parte della vita delle città"

Delineate le priorità e le linee guida del mandato del nuovo commissario straordinario

Oggi Raffaele Latrofa, nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e designato presidente per il prossimo quadriennio, h... segue

Pino Musolino nuovo ceo di Alilauro

Si unisce al cda della compagnia di navigazione anche Antonio Amato

Pino Musolino è il nuovo ceo della compagnia di navigazione Alilauro, capofila del Gruppo Lauro. Già Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e presidente di... segue