Press
Agency

Porti nord Adriatico rallentano

Monito Assiterminal: "Crisi sul Mar rosso sta avendo ripercussioni su trasporto ed industria"

Il volume dei container transitati nei porti del nord Adriatico, in particolare Trieste e Ravenna, è calato del 20-30% da novembre 2023 ad oggi. Questo l'impatto negativo della contrazione della domanda e della crisi nel Mar Rosso, che sta creando anche problemi nelle catene di approvvigionamento dell'industria italiana. È quanto emerso ieri nel corso dell'incontro al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti con le associazioni del settore marittimo.

"A provocare i rallentamenti sono la riprogrammazione delle 'schedule' delle navi, le conseguenti difficoltà organizzative ed i rischi di ingolfamento dei porti possono avere ripercussioni sul trasporto e sull’approvvigionamento dell’industria", è il commento di Alessandro Ferrari, direttore generale di Assiterminal. Presenti all'incontro anche il ministro Matteo Salvini ed il viceministro Edoardo Rixi

La debolezza della domanda si stava verificando anche nei porti del Nord Europa (-7%) causando un minore impiego delle navi e l’abbassamento del numero di noli. Adesso sulla scia della crisi nel Mar Rosso -aggiunge Ferrari- il prolungamento della rotta Atlantica (le navi non passano attraverso il canale di Suez ma circumnavigano l'Africa) sta richiedendo il reimpiego di un numero maggiore di mezzi. Questo va ad aggiungere costi per le compagnie, con il conseguente incremento dei noli marittimi. Mentre la capacità complessiva permane superiore ai volumi movimentati dando origine ad una stagnazione dell’economia.

Collegate

Porto di Trieste patisce crisi nel mar Rosso

Nel primo mese del 2024 il Marine terminal ha visto calare il traffico container

Il porto di Trieste sta pagando pesantemente la crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso, in particolare il traffico-merci. Nel primo mese del 2024 il Trieste Marine terminal ha visto calare del -26,5%... segue

Canale di Suez: traffico crollato del -42%

Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione

Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione per gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso. In due mesi il volume del traffico marittimo che passa attraverso il Canale di Suez è diminuito del... segue

Rischi e costi per la navigazione nel Mar Rosso

Impatto dei conflitti sulla situazione

L'escalation di tensioni nel Mar Rosso, in particolare gli assalti dei ribelli Houthi, sta avendo ripercussioni significative sul settore navale, inducendo compagnie di navigazione a modificare o persino... segue

Hapag-Lloyd: nessun transito nel Mar Rosso

Compagnia comunica che sue navi continueranno a circumnavigare l'Africa

Il Gruppo marittimo tedesco Hapag-Lloyd, specializzato nel trasporto crocieristico e cargo, ha comunicato oggi che continuerà a far transitare le sue navi attorno al Capo di Buona Speranza, in Sudafrica.... segue

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue