Press
Agency

Frecciarossa e Rai insieme per la sostenibilità

Partito ieri mattina da Roma-Termini treno charter con livrea dedicata

È partito ieri da Roma-Termini un Frecciarossa con livrea dedicata a Sanremo 2024, che ha accompagnato giornalisti e dipendenti Rai nella città ligure per partecipare alla manifestazione canora più celebre d’Italia dal 6 al 10 febbraio.   

 Alla partenza del treno charter erano presenti, tra gli altri, Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia e Giampaolo Rossi direttore generale Rai.  

 Una partnership, quella tra Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Italiane) e Rai -Radiotelevisione italiana– siglata sotto l’insegna della sostenibilità e con protagonista il treno, mezzo green per eccellenza, che in via eccezionale è arrivato a Sanremo.  

 Il Frecciarossa 1000, infatti, è il primo treno AV al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (Epd) basata su un’attenta analisi del ciclo di vita. Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia: fino al 30% in meno rispetto ai treni AV della precedente generazione. L’attenzione alla sostenibilità non si limita alla riduzione dei consumi ma tiene conto anche della riciclabilità dei materiali di cui è costituito, che raggiunge il 94% al termine del ciclo di vita del treno. 

Con questa partnership, Rai si unisce alle 47 mila aziende che l’anno scorso hanno scelto di viaggiare con Trenitalia. 

Nei prossimi giorni, il Frecciarossa livreato per Sanremo 2024 viaggerà sulla rete Alta Velocità per tutta la durata del Festival, per poi ripartire da Sanremo l’11 febbraio alla volta di Roma. Il treno fa parte di un network di Frecce che, grazie ad oltre 270 collegamenti, ogni giorno unisce in modo sostenibile più di 120 destinazioni in tutta la Penisola. 

Trenitalia ribadisce il suo impegno nel muovere le persone e connetterle alla cultura, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e della promozione turistica. È, inoltre, partner dei principali eventi musicali, sportivi e culturali.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Foto

Collegate

Trenitalia: presentazione "Frecciarossa 1000" con particolare livrea

Si svolgerà domenica mattina a Roma-Termini

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, comunica che domenica 4 febbraio si terrà la presentazione del "Frecciarossa 1000" livreato “Sanremo 2024” che accompagnerà giornalisti e dipe... segue

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue