Press
Agency

Trattori in marcia verso Roma

Centinaia di presìdi e sfilate nelle strade di tutta Italia; giovedì 8 febbraio in città

Decine di trattori viaggiano in fila lungo le principali strade nazionali per raggiungere la Capitale. Centinaia di mezzi si sono dati appuntamento in varie parti d'Italia per far sentire la loro voce. La protesta, partita dalla Francia e dilagata in Europa, adesso coinvolge il nostro Paese. Nelle scorse ore i leader della mobilitazione hanno presentato alla Questura a Roma i dettagli organizzativi della manifestazione. La richiesta? Ipotesi di esenzione Irpef.

"Da giovedì inizierà la mobilitazione. I nostri mezzi confluiranno in diversi punti di raccolta attorno alla Capitale e la settimana prossima ci sarà una grande manifestazione a Roma. Dobbiamo ancora stabilire i dettagli, ma probabilmente faremo un corteo anche con trattori", ha spiegato uno degli organizzatori della protesta, Danilo Calvani, alla guida del movimento "Cra Agricoltori traditi". 

Oltre 200 trattori si sono radunati ieri mattina alle porte di Torino, vicino alla tangenziale, dando vita ad un presidio che durerà una settimana e che dovrebbe riunire 1500-2000 mezzi. Più di 100 trattori hanno sfilato ieri nel leccese. A Roma sono attesi 2000 trattori e si preparano quattro presidi (Cecchina, Valmontone, Torrimpietra, Civitavecchia) in vista della protesta nazionale in programma giovedì 8 febbraio 2024.

Collegate

Protesta agricoltori: 500 trattori sul raccordo anulare di Roma

Annunciata mobilitazione alle ore 21:00, annullata protesta in centro città

Al via questa sera intorno alle ore 21:00 la protesta degli agricoltori che sfileranno con circa 500 trattori lungo il Grande raccordo anulare di Roma. Annullata invece la manifestazione a piazza San Giovanni,... segue

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue