Press
Agency

Arst: bus danneggiato a Carbonia. "Servono telecamere"

"E maggiore presenza forze dell'ordine" secondo i sindacati

Ancora un atto di vandalismo contro un mezzo dell’Arst (Azienda regionale sarda trasporti), che solo per caso non ha avuto gravi conseguenze sulle persone. Lo denunciano Fit Cisl, Filt Cgil, Uiltrasporti e Faisa, che ora chiedono a gran voce maggior sicurezza per personale e passeggeri che viaggiano sui pullman Arst di Carbonia.

“Dal 2021 ad oggi -ricostruiscono Giancarlo Lampis (Filtcgil), Simone Atzori (Fit-Cisl), Marco Sanniu (Uiltrasporti) ed Andrea Uccheddu (Faisa)- sono dieci i mezzi presi letteralmente a sassate. E sempre alla stessa fermata, quella al bivio per l’ospedale. Ieri sera, poco prima delle 20:30, c’è stato l’ultimo episodio, un mattone lanciato contro il bus, ha sfondato il vetro a lato del passeggero e quasi raggiunto una giovane passeggera. Dobbiamo aspettare che qualcuno rimanga ferito per prendere provvedimenti?” domandano i sindacalisti, che chiedono l’immediato intervento del Comune di Carbonia e delle forze dell’ordine.

“Occorre che vengano installate in quell’area delle telecamere, così da riprendere chi commette questi gesti vigliacchi ed irresponsabili o dal dissuadere dal farli. E che sia previsto il passaggio di pattuglie di Polizia o Carabinieri in quella zona, almeno la sera, quando anche il buio favorisce i teppisti. Ricordiamo -concludono Lampis, Atzori, Sanniu e Uccheddu- che ogni volta che un bus viene danneggiato, tutta la comunità viene penalizzata, perché l’azienda deve ovviamente fermare quel bus fino a riparazione e perché i costi di ogni intervento ricadono sulla collettività”.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue